CURRICULUM
ARTISTICO-PROFESSIONALE
Aggiornamento
04.08.2023
TITOLI DI STUDIO
1): Diploma di maturit
classica.
2): Laurea in Lettere
Moderne conseguita presso l'Universit Statale di Milano con una tesi in Storia della Musica
dal titolo Musica, Poesia e Spettacolo nell'Hyperion di Bruno Maderna.
3): Diploma di
Pianoforte presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
4): Diploma di
Composizione presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la
guida di Pippo Molino e Azio Corghi.
*****
CORSI DI
PERFEZIONAMENTO
1): Diploma al Corso
Biennale di Perfezionamento in Composizione tenuto da Franco Donatoni presso
l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con borsa di studio
S.I.A.E.
2): Frequenza nell'anno
1987 al corso di perfezionamento di Composizione tenuto da Azio Corghi a
Pognana Lario (Como) nell'ambito di "Il Poliedro".
3): Frequenza nell'anno
1988 al corso di perfezionamento di Composizione tenuto da Azio Corghi a Como
nell'ambito di "Lario Musica".
4): Frequenza nell'anno
1990 al corso di perfezionamento di Composizione tenuto da Gyrgy Ligeti a
Szombathely (Ungheria) nell'ambito del "Festival Bartk" .
5): Frequenza nell'anno
1995 allo Stage d'Et organizzato
dall'IRCAM di Parigi e dedicato all'informatica musicale.
*****
PRESTAZIONI
PROFESSIONALI
1): Corso pomeridiano
di Pianoforte presso la Civica Scuola Media ad indirizzo musicale "A.
Manzoni" di Milano negli anni scolastici 1983/84, 1984/85, 1989/90.
2): Corso pomeridiano
di Analisi Musicale presso la Civica Scuola Media ad indirizzo musicale
"A. Manzoni" di Milano negli anni scolastici 1990/91, 1991/92.
3): Docente di
Composizione presso la Civica Scuola di Musica di Milano negli anni scolastici
dal 1992/93 al 1998/99.
4): Docente di
Composizione presso il Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Torino
dall'anno scolastico 1999/2000.
5): Socio, dal 1990,
dell'Associazione Musicale AGON - Acustica, Informatica, Musica (Milano, via Emanueli 15) operante nell'ambito della ricerca
informatica applicata alla composizione.
6): Collaboratore, dal
1989 al 1991, dell'Associazione Musicale Traiettorie Sonore attiva nell'organizzazione di concerti
ed attivit divulgative a Como e provincia, con particolare attenzione nei
confronti della pi recente produzione.
7): Socio, dal 1994 al
1996, dell'Associazione Musicale Spaziosuono, operante a Genova e
provincia per la diffusione del repertorio musicale del Novecento storico e
contemporaneo.
*****
COLLABORAZIONI
TEATRALI
1): Partecipazione in
qualit di direttore di scena alla realizzazione di quattro opere (G.
Paisiello: Il duello comico; D. Cimarosa: Li sposi per accidenti; W.A. Mozart: Der
Schauspieldirektor; A Salieri: Prima la musica, poi le parole) nel corso della
stagione I984/85 presso il Teatro Litta di Milano.
2): Partecipazione in
qualit di assistente alla regia alla realizzazione in prima assoluta
dell'opera Mare Nostro di Lorenzo Ferrero presso il Teatro Comunale di
Alessandria nell'ambito del Laboratorio Lirico I985.
*****
CONTRIBUTI
MUSICOLOGICI
1): Il saggio Aria,
una proposta di analisi stato pubblicato nell'ambito del volume Studi su
Bruno Maderna a cura di Mario Baroni e Rossana Dalmonte, Milano, Edizioni
Suvini Zerboni, 1989.
2): L'articolo Maderna
compositore: l'Hyperion ed il Concerto per violino stato pubblicato
nel numero di agosto/settembre 1989 della rivista Musica.
3): L'articolo Hyperion,
un'opera molteplice stato pubblicato nel numero di novembre 1989 della rivista Sonus.
4): L'articolo Scena,
musica, societ. Il momento di svolta degli anni Sessanta stato pubblicato
nel numero di febbraio 1990 della rivista Sonus.
*****
PREMI E
RICONOSCIMENTI
1): "Premio
Valentino Bucchi " - Roma, novembre I987: PRIMO PREMIO per la categoria
"D Juniores" con RAMI per flauto e violoncello.
2): "Quinto Concurso de
Composicin "Francesc Civil"" - Girona (Spagna), luglio 1992: PRIMO
PREMIO ex aequo con AL RITORNO per quartetto d'archi.
3): "Franco
Evangelisti " - Roma, dicembre 1998: PRIMO PREMIO ex aequo con ECO, versione per quartetto d'archi.
4): "Castello
di Belveglio " - Belveglio (Asti), maggio 1988: SECONDO PREMIO (primo non
assegnato) con DI PASSAGGIO per quartetto di legni.
5): "Alpe Adria
Giovani
1988 " - Trieste, inverno 1988: SECONDO PREMIO con L'IMMAGINE
LUCENTE per clarinetto solo.
6): "Castello
di Belveglio " - Belveglio (Asti), maggio 1993: SECONDO PREMIO (primo non
assegnato) con ECO, versione per quartetto d'archi.
7): "Citt di
Trieste " - Trieste, maggio 1993: SECONDO PREMIO E PREMIO SPECIALE
"ALPE ADRIA" con ... DE GESTE per sette strumenti.
8): "International
Competition for Flute Composition " - Kobe (Giappone), estate 1987: TERZO
PREMIO con THE CARVED EDGE OF TWILIGHT per flauto solo.
9): "Concorso
Nazionale di Composizione per strumenti a fiato " - Livorno,
giugno 1991: TERZO PREMIO con ON THE EDGE per flauto solo.
10): "Lutoslawski
Award 2006" - Warszaw, dicembre 2006: TERZO PREMIO ex aequo con FIVE
HEAVY DANCES per violoncello e pianoforte.
11): "Giovane
Compositore per il Pianoforte " - Roma, inverno 1984: SEGNALAZIONE con
WOHER per pianoforte solo.
12): "Citt di
Mestre" - Mestre (Venezia),
autunno 1991: SEGNALAZIONE con AL RITORNO per quartetto d'archi.
13): " Concorso
Internazionale di Composizione "Gino Contilli" - Messina, novembre
1993: SEGNALAZIONE con NACHTLIED (prima versione di ABENDLIED) per orchestra.
14): "Premio
Valentino Bucchi " - Roma, novembre I993: SEGNALAZIONE per la categoria
"B" con HERBSTSEELE per contrabbasso e quartetto d'archi.
15): "I Concorso
Internazionale "Repubblica di San Marino"" - ottobre I999:
SEGNALAZIONE con MEMORIA per orchestra.
16): "I Concorso
Internazionale "A Camillo Togni"" - novembre 2000:
SEGNALAZIONE con LES FEUILLES
DOUCES per
ensemble.
17: " XV
Concorso Internazionale "Luigi Russolo" - Varese, ottobre
1993: MENZIONE D'ONORE con NOTTURNO per flauto in sol e nastro magnetico.
18): " II
Concorso Internazionale "2 Agosto" - Bologna, giugno 1996: MENZIONE
SPECIALE con QUERELA PACIS per soprano e orchestra.
19): " Premio Missiroli" - Bergamo, ottobre
1993: PREMIO EX AEQUO per la tesi di laurea MUSICA E SPETTACOLO
NELL'"HYPERION" DI BRUNO MADERNA.
*****
PARTITURE
1): WOHER per pianoforte solo
(1983 - 2000, dur.1' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO IN DUE STUDI PER
PIANOFORTE.
Riconoscimenti:
"Giovani
Compositori per il Pianoforte " - Roma, inverno 1984: SEGNALAZIONE.
Esecuzioni:
21 maggio 1985,
"VII Rassegna "Nuovi Spazi Musicali" -
Castel
S. Angelo, Roma (pf: James Avery).
Trasmissioni:
17 marzo 1986, terzo
canale radiofonico RAI.
2): ATMOS per oboe, clarinetto e pianoforte
(I984, dur. 8' ca.).
Esecuzioni:
6 marzo I986, Rassegna
Nazionale "Giovani Compositori - Giovani Interpreti" - Circolo Culturale
"Bertolt Brecht", Milano (ob: Silvia Zambrini, cl: Rocco Carbonara,
pf: Alberto Ranucci).
3): THE CARVED EDGE
OF TWILIGHT per flauto solo
(I987, dur. 10' ca.).
Riconoscimenti:
"International
Competition of Flute Composition " - Kobe (Giappone), estate 1987: TERZO
PREMIO.
Esecuzioni:
2 agosto 1987, "International
Competition of Flute Composition " - Kobe (Giappone), cerimonia di
premiazione (fl: Michio Kai).
4): RAMI per flauto e
violoncello (I987, dur. 11' ca.).
Riconoscimenti:
"Premio
Valentino Bucchi " - Roma, autunno I987: PRIMO PREMIO, categoria "D
Juniores".
5): DI PASSAGGIO per quartetto di legni (I987/88, dur.
15' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Riconoscimenti:
"Castello di
Belveglio 1988 " - Belveglio
(AT), maggio 1988: SECONDO PREMIO (PRIMO NON ASSEGNATO).
Esecuzioni:
6 settembre I988,
"Lario Musica I988 " -
Palazzo Prinetti, Merate (CO) (Quintetto Arnold).
6 maggio 1989, "I
Concerti di Primavera " - Teatro delle Erbe, Milano (Ensemble Symphonia).
Trasmissioni:
23 ottobre 1988, terzo
canale radiofonico RAI.
10 settembre 1989, terzo canale radiofonico RAI.
11 agosto 1990, terzo canale radiofonico RAI.
6): OLTRE LA NOTTE, tre pezzi per flauto
in sol e amplificazione ad libitum
(1988, dur. 8' ca.).
Esecuzioni:
1 giugno 1990, VI
Stagione "Primavera Concertante " - Bresso (MI) (fl: Emilio Vapi).
7): L'IMMAGINE
LUCENTE per clarinetto in si bem. (1988, dur. 4'30" ca.).
Riconoscimenti:
"Alpe Adria
Giovani I988 " - Trieste, inverno 1988: SECONDO PREMIO.
Esecuzioni:
3 marzo I989, "Alpe
Adria Giovani I988 " - Trieste, cerimonia di premiazione (cl: Rocco Carbonara).
1 giugno 1990, VI
Stagione "Primavera Concertante " - Bresso (MI) (cl: Rocco Carbonara).
Trasmissioni:
In data da destinarsi;
registrazione effettuata dalla Sede RAI di Trieste il 3 marzo 1989.
8): AL SEGNO DI LUCE per violino e
pianoforte (1988/89), dur. 8' ca.).
Esecuzioni:
17 dicembre 1989, VI
Stagione Concertistica "Traiettorie Sonore " - Como (vl:
Lorenzo Gorli, pf: Ilario Nicotra).
9): PARADE per oboe, clarinetto
in si bem. e chitarra (1989/90, dur. 7' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
9 maggio 1990, "Festival
Musica d'Oggi 1990 " - Universit,
Rende (CS) (ob: G. Pardelli, cl: C. Scarponi, chit: L. Sini ).
Trasmissioni:
2 dicembre 1990, terzo
canale radiofonico RAI.
23 agosto 1991, primo
canale radiofonico RAI.
9 marzo 1992, terzo
canale radiofonico RAI.
16 luglio 1992, terzo
canale radiofonico RAI.
10): LA NOTTE VIENE
COL CANTO per pianoforte (1989/90, dur. 10' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
30 marzo 1990, "Concerti
di Primavera " - Brugherio (MI) (pf: Anne Marie Turcotte).
28 aprile 1994, "Siculorum
Gymnasii Musica 1994" - Catania
(pf: Rosa Alba Gambino).
1 dicembre 1998, International
House ,
Osaka (pf: Yoshitaka Zenjo).
13 dicembre 2005, Belgium
Flanders Museum Hall, Osaka (pf: Yoshitaka Zenjo).
Trasmissioni:
19 giugno 1990, terzo
canale radiofonico RAI.
11): COMETA per quartetto d'archi
(1989/90, dur. 6' ca.).
Esecuzioni:
29 ottobre 1990,
Auditorium della Scuola Civica di Musica - Milano (Divertimento
Ensemble, dir. Sandro
Gorli).
31 ottobre 1990,
Auditorium "Santa Cecilia" - Roma (Divertimento Ensemble, dir. Sandro Gorli).
5 novembre 1990, Associazione
Musicale Etnea - Catania (Divertimento Ensemble, dir. Sandro Gorli).
Trasmissioni:
10 luglio 1991, terzo
canale radiofonico RAI.
12): DEDICA CON ECO per violoncello (1990 - 2000, dur. 4'
ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO IN "DUE PEZZI PER VIOLONCELLO".
Esecuzioni:
18 dicembre 1991,
Auditorium "Santa Cecilia" - Roma (vlc.: Gaetano Nasillo).
22 novembre 1994, Nuove
Sincronie, Milano (vlc.: Sami
Mkel).
9 aprile 2005, Violoncello
2005, Bruxelles
(vlc.: Adrien Tsilogiannis).
Trasmissioni:
In data da destinarsi;
registrazione effettuata dalla Sede RAI di Roma il 18 dicembre 1991.
13): ACQUAMARINA per sette strumenti
(1990, dur. 13' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Gruppo
MusicaInsieme di Cremona
Esecuzioni:
10 novembre 1990, SpazioNovecento
- Cremona
(Gruppo Musica Insieme , dir. Andrea Molino).
10 dicembre 1990,
Rassegna Concertistica Traiettorie Sonore
- Como (Gruppo Musica Insieme , dir. Andrea Molino).
Trasmissioni:
13 ottobre 1991, terzo
canale radiofonico RAI.
14): CHANSON DE
GESTE per flauto in sol, clarinetto, arpa e violoncello (1990, dur. 8'
ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
2 marzo 1991, Musica nella stanza - Brescia (Gruppo da
camera Caronte , dir. Giorgio
Magnanensi).
Trasmissioni:
12 aprile 1992, terzo
canale radiofonico RAI.
26 settembre 1992,
terzo canale radiofonico RAI.
21 luglio 2013,
RaiRadio1 FVG
15): ON THE EDGE per flauto (1990, dur. 8' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI FONE' DI LIVORNO.
Riconoscimenti:
"Concorso
Nazionale di Composizione per strumenti a fiato " - Livorno,
primavera 1991: TERZO PREMIO.
Esecuzioni:
20 maggio 1991, La
Sirne - Parigi (fl: Marina Chiaese).
3 giugno 1991, "Concorso
Nazionale di Composizione per strumenti a fiato " - Livorno,
cerimonia di premiazione (fl: Stefano Agostini).
20 novembre 1993,
Festival Musica 900 - Trento
(fl: Stefano Agostini).
16 aprile 1994, Livorno (fl.: Stefano Agostini).
Incisioni:
CD Fon 92 F 05 "Nuove composizioni per
strumenti a fiato" (fl: Stefano
Agostini).
16): AL RITORNO per quartetto d'archi (1989/1991, dur.
13' ca.). LA PARTITURA E' PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Riconoscimenti:
"Concorso
Nazionale di Composizione "Citt di Mestre" " - Mestre (VE),
autunno 1991: SEGNALAZIONE.
"Quinto Concurso de
Composicin "Francesc Civil"" - Girona (Spagna), luglio 1992: PRIMO
PREMIO ex aequo.
17): AI MARGINI DEI VENTI DI OCCIDENTE per flauto, viola, chitarra e due percussionisti
(1990/91, dur. 23' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
18): ECO per clarinetto, viola e violoncello
(1991, dur. 8' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Gruppo Musica
dOggi.
Esecuzioni:
23 gennaio 1992, Festa
Musica d'Oggi , Teatro Olimpico - Roma (cl: Ciro Scarponi, v.la: Augusto
Vismara, vlc. Luigi Lanzillotta).
16 giugno 2012,
Hochschule fr Musik Basel - Basilea (cl: Stojan Krkuleski, v.la: Elia Portabales,
vlc. Gaelle Levevre).
Trasmissioni:
2 marzo 1993, terzo
canale radiofonico RAI.
19): NOTTURNO per flauto in sol e nastro magnetico
(1991/93, dur. 12').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Emilio Vapi.
Riconoscimenti:
"XV Concorso
Internazionale "Luigi Russolo" " - Varese, autunno 1993: MENZIONE
D'ONORE.
Esecuzioni:
24 novembre 1991, Traiettorie
Sonore - Como (fl. in sol: Emilio Vapi).
25 luglio 1992, 36.
Ferienkurse fr Neue Musik - Darmstadt (fl. in sol: Emilio Vapi).
7 luglio 1993, Societ
Umanitaria - Milano (fl. in sol: Emilio
Vapi).
28 novembre 1993, Hugh
Lane Gallery - Dublino (fl. in
sol: Madeleine Staunton).
22 agosto 1995,
Universit - Brasilia (ascolto su nastro).
26 luglio 1997, Villa
Simonetta - Milano (fl. in sol: Emilio
Vapi).
20): TE LUCIS ANTE per soprano, quartetto d'archi e organo
su testo liturgico (1992, dur. 7').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
21): ABENDLIED per orchestra (1991/92, dur. 23').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Riconoscimenti:
"Concorso
Internazionale di composizione "Gino Contilli" " - Messina,
novembre 1993: SEGNALAZIONE (prima versione intitolata Nacthlied).
22): AUS TIEFER NOT per flauto, clarinetto basso, pianoforte
e percussioni (1992, dur. 12').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
6 dicembre 1992,
Rassegna Concertistica Nuove Sincronie
- Milano (Het Quartet).
Trasmissioni:
In data da destinarsi;
registrazione effettuata dalla Sede RAI di Milano il 6 dicembre 1992.
23): ECO , versione per
quartetto d'archi (1991/92, dur. 8' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Riconoscimenti:
"Castello di Belveglio 1993 " - Belveglio (AT), maggio 1993:
SECONDO PREMIO (PRIMO NON ASSEGNATO).
Concorso "Franco
Evangelisti " - Roma, dicembre 1998: PRIMO PREMIO EX AEQUO.
Esecuzioni:
10 ottobre 1998, Festival
Contrasts , Lviv (Cluster Ensemble).
9 dicembre 1998, Roma,
Nuova Consonanza (Quartetto Bernini)
Trasmissioni:
9 maggio 1999, terzo
canale radiofonico RAI.
24): ... DE GESTE per flauto in sol, clarinetto, fagotto,
trio d'archi e pianoforte (1990/92, dur. 10' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Riconoscimenti:
"Citt di
Trieste 1993 " - Trieste,
maggio 1993: SECONDO PREMIO E PREMIO SPECIALE "ALPE ADRIA".
Esecuzioni:
11 ottobre 1993, Trieste
Prima - Trieste (Klangforum Wien, dir.
Olivier Cuendet).
27 gennaio 1996, Associazione
Secondo Maggio, Milano (Tactus Ensemble, dir.: Renato Rivolta).
Trasmissioni:
II semestre 1994, RAI.
25): LIGHT GARDEN per flauto, violino e
percussioni (1993, dur. 9'). LA PARTITURA E' PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Concorde Ensemble -
Ireland
Esecuzioni:
25 aprile 1993, Hugh
Lane Gallery - Dublino (Concorde
Ensemble).
27 aprile 1993, Writers
Museum - Dublino (Concorde Ensemble).
4 marzo 1995, Auditorium
delle Maddalene - Padova (Concorde Ensemble).
Trasmissioni:
8 maggio 1993, Radio
Nazionale Irlandese.
9 maggio 1993, Radio
Nazionale Irlandese.
26): SECONDO
NOTTURNO per nastro magnetico (1993/95, dur. 6'45").
IL NASTRO E'
PUBBLICATO DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
29 aprile 1993, Festival
di Fylkingen - Stoccolma.
19 luglio 1997, Mittelfest - Cividale del Friuli.
16 - 31 agosto 1997, Living Art Museum - Reykjavik.
3 settembre 2001, Centro
"Technopolis" - Atene.
10 dicembre 2001, Corpi
del Suono" - LAquila.
21 giugno 2003, Goethe
Institut - Roma.
6-8 novembre 2006,
installazione Varianti in vetro, Goethe Institut - Roma.
23 marzo 2007, installazione
Varianti in vetro, Palazzo della Farnesina / Ministero degli Affari Esteri- Roma.
dal 5 maggio 2007, installazione Varianti
in vetro, Sarajevo.
Trasmissioni:
In data da destinarsi;
registrazione effettuata dalla Radio svedese il 29 aprile 1993.
7 ottobre 1998, Radio
Nazionale Portoghese (RDP2).
27): PARADE II per flauto,
clarinetto, chitarra, violino e violoncello (1993, dur. 8' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
17 febbraio 1994, Sala
del Conservatorio - Nantes (Berlingot Musique d'aujourd'hui).
24 gennaio 1995,
Espace Toulouse Lautrec - Orvault (Berlingot Musique d'aujourd'hui).
3 febbraio 1999,
Teatro Sancarlino - Brescia (Dedalo Ensemble).
Incisioni:
CD BMA 98 ""Berlingot Musique
d'aujourd'hui".
28): EINSAM per flauto solo (1993, dur. 6' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Vapi.
Esecuzioni:
18 settembre 1993, Vacanze
Musicali Alassine - Alassio (GE) (fl.: Maurizio Leoni).
16 agosto 1997, Living
Art Museum, Reykjavik (fl.: Ashildur Haraldsdottir).
1 dicembre 1998, International
House ,
Osaka (fl.: Shigenori Kunitomo).
7 maggio 2016, Auditorium
A. Celesti , Desenzano (fl.: Chiara Picchi).
29): HERBSTSEELE, piccolo
concerto per contrabbasso e
quartetto d'archi (1993, dur. 11' ca.).
Riconoscimenti:
"Premio
Valentino Bucchi " - Roma, autunno I993: SEGNALAZIONE, categoria
"B".
30): IL SOLDATO
BETTINI , radiofilm su testo di Gian Luca Favetto per due voci recitanti,
violoncello solista e elettronica (1993/94, dur. 30').
IL NASTRO E'
PUBBLICATO DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
27 ottobre 1994, L'Immaginario
Radiofonico, Roma (in forma di ascolto pubblico).
3 maggio 1995, Piccolo
Teatro Studio di Milano (in forma di ascolto pubblico).
26 ottobre 2000,
Istituto Italiano di Cultura, Budapest (in forma scenica)
Trasmissioni:
22 novembre1994, terzo
canale radiofonico RAI.
20 agosto 1995, terzo
canale radiofonico RAI.
31): ADAGIO per flauto basso (1994, dur.
4'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO IN "DUE PEZZI PER FLAUTO BASSO".
Dedica:
A Marina Chiaese.
Esecuzioni:
17 luglio 1994, Ceresio
Estate '94 - Carabietta (Lugano)
(fl. basso: Marina Chiaese).
32): VEGLIA per violoncello (1994 - 2000, dur. 3').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO IN "DUE PEZZI PER VIOLONCELLO".
Esecuzioni:
22 novembre 1994, Nuove
Sincronie, Milano (vlc.: Sami
Mkel).
9 aprile 2005, Violoncello
2005, Bruxelles
(vlc.: Adrien Tsilogiannis).
33): PUER APULIAE per voce, flauto, clarinetto, violino,
violoncello e arpa su testi di Federico II, Dante Alighieri, Giacomo da
Lentini, Pier delle Vigne, Ibn Wasil e novellieri medievali italiani (1994,
dur. 50').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI DEL GRUPPO DA CAMERA CARONTE DI BRESCIA
Esecuzioni:
27 luglio 1994, Festival
della Valle d'Itria '94 - Castel del
Monte (sopr. e voce rec.: Luisa Cottifogli; Gruppo da camera
"Caronte" diretto da Luca Tessadrelli).
28 luglio 1994, Festival
della Valle d'Itria '94 - Gioia del
Colle (sopr. e voce rec.: Luisa Cottifogli; Gruppo da camera
"Caronte" diretto da Luca Tessadrelli).
29 luglio 1994, Festival
della Valle d'Itria '94 - Martina
Franca (sopr. e voce rec.: Luisa Cottifogli; Gruppo da camera
"Caronte" diretto da Luca Tessadrelli).
31 luglio 1994, Estate
Sulmonese '94 - Sulmona (sopr. e voce
rec.: Luisa Cottifogli; Gruppo da camera "Caronte" diretto da Luca
Tessadrelli).
21 luglio 1996 -
Brescia (Gruppo da camera "Caronte").
11 ottobre 1996 -
Sirmione (Gruppo da camera "Caronte").
34): SOLEIL LEVANT per flauto basso (1994, dur.
4'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO IN "DUE PEZZI PER FLAUTO BASSO".
Dedica:
A Laura Chislett.
Esecuzioni:
25 novembre 1994, Festival
Rive Gauche - Torino (fl. basso:
Laura Chislett).
20 gennaio 1996,
Gaudeamus, Stedelijk Museum - Amsterdam (fl. basso: Laura Chislett).
2 giugno 2012, Sydney Grammar School
- Sydney (fl. basso: Laura Chislett).
21 gennaio 2017, Tilde New Music
Festival 2017, Testing Grounds - Melbourne (fl. basso: Laura Chislett).
Trasmissioni:
Registrazione
effettuata da Laura Chislett per la radio nazionale Australiana (ABC) per una
trasmissione in data da definirsi.
35): STONE HORIZON per flauto basso, clarinetto basso,
marimba e arpa (1994, dur. 4'30").
Esecuzioni:
21 dicembre 1994, in Le
pietre e l'orizzonte, Biennale
Internazionale "Spaziosuono" 1994 - Genova (Ensemble Musica20).
36): CHANT D'HIVER per violino e nastro magnetico (1995,
dur. 8'15").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Cinzia Barbagelata.
Esecuzioni:
18 marzo 1995, Theatre
Garonne - Toulouse (vl.: Cinzia
Barbagelata).
25 settembre 1995,
Sale de l'Aubette, Festival Musica 1995 - Strasbourg (vl.: Etienne Kreisel).
16 maggio 1996 - JIM
96, Tatihou, Francia (ascolto del nastro).
17 maggio 1996, Teatro
Savio, Accademia Filarmonica di Messina - Messina (vl.: Cinzia Barbagelata).
18 maggio 1996,
Palazzo dei Congressi, Taormina (vl.: Cinzia Barbagelata).
18 giugno 1996, Teatro
Studio, Regola, gioco - Milano (vl.: Graeme Jennings).
23 novembre 1998,
Teatro "Franco Parenti", Regola, gioco II - Milano (vl.: Cinzia
Barbagelata).
16 dicembre 1998, Sala
Vanni, Tempo Reale, Firenze (vl.: Cinzia Barbagelata).
8 novembre 2001,
Conservatorio, Birmingham (vl.: Caroline Pearsall)
5 aprile 2003, Elettrosensi,
Como
(vl.: Beppe Crosta)
13 dicembre 2003,
RTSI, Lugano (vl.: Beppe Crosta)
10 maggio 2004, RAI,
Roma (vl.: Yoko Ishihara)
26 febbraio 2005,
Kenmin Hall, Yokohama (vl.: Noguchi Chiyoko/Nomad Ensemble)
19 settembre 2005, Msica
Viva / Entr'Artes Festival 2005, Lisbona (vl.: Yoko Ishihara)
12 ottobre 2006, Center for Computer Research in Music and Acoustics, Stanford University, San Francisco - U.S.A. (vl.: Graeme Jennings).
13 giugno 2007, Zamora
– Mexico (vl.: Fumiko Kai/Nomad Ensemble)
Trasmissioni:
7 ottobre 1998, Radio
Nazionale Portoghese (RDP2).
6 giugno 1999, RAI
Radio 3.
11 giugno 2004, Rai Radio 3.
prevista nel giugno
2004, RTSI.
Incisioni:
CD Musica 97/1 (vl: Etienne Kreisel).
37): IL RITORNO A
CASA per due voci
recitanti, coro femminile, clarinetto, quartetto d'archi e percussione su
lettere di bambine giapponesi (1995, dur. 13').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
22 luglio 1995,
Conservatorio di Verona (Studenti del Conservatorio di Verona; dir: Andrea
Mannucci).
38): IL SORRISO DEL
MONDO per voce recitante,
oboe e quartetto di tromboni su testo di Gian Luca Favetto (1995, dur. 12').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.7
Esecuzioni:
19 agosto 1995,
Kofukuji Temple, Nagasaki (rec: Abe Shohei, ob: Ichihara Takayasu, trbn: Uemura
Takashi, Sakamoto Masafumi, Maeda Kenryu, Kawashita Yasuhiko, dir: Sato
Hiroshi).
39): CORALE per dieci flauti (1995, dur.
4'30").
Esecuzioni:
30 novembre 1995,
Teatro San Cipriano, Milano (Orchestra Italiana di Flauti, dir: Marlaena
Kessick).
40): RICHIAMO DA
LONTANO per flauto e
clarinetto (1995, dur. 1').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
30 settembre 1995,
Chiostro di S. Giovanni, Saluzzo (fl.: Michele Mo, cl.: Edmondo Tedesco).
7 dicembre 1995, Villa
Olmo, Como (fl.: Michele Mo, cl.: Edmondo Tedesco).
23 maggio 2008,
Rettorato, Ferrara (fl.: Massimiliano Fabbri, cl.: Salvatore Pennisi).
23 settembre 2012,
Tokyo Opera City, Tokyo (Nomad Ensemble).
21 luglio 2021,
Cantiere Internazionale dArte, Cortile delle carceri, Montepulciano (Ensemble
degli Intrigati – Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin,
clarinetto).
15 gennaio 2022,
Schlosstheater Rheinsberg, Rheinsberg - Germany (Ensemble degli Intrigati
– Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin, clarinetto).
6 maggio 2022,
Schlosstheater Rheinsberg, Rheinsberg - Germany (Ensemble degli Intrigati
– Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin, clarinetto).
19 luglio 2022, Arena
delle balle di Paglia, Cotignola (Camerata degli Ammutinati).
29 settembre 2022,
Teatro Sperimentale, Pesaro (Camerata degli Ammutinati).
1 ottobre 2022,
Ossessioni, Museo Zauli, Faenza (Camerata degli Ammutinati).
29 ottobre 2022,
Spazio TRA, Napoli (Camerata degli Ammutinati).
3 dicembre 2022,
Nuova Consonanza, La Pelanda, Roma (Ensemble degli Intrigati –
Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin, clarinetto).
18 febbraio 2023,
Giovent Musicale dItalia, Chiesa del Voto, Modena (Ensemble degli Intrigati
– Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin, clarinetto).
41): TERZO QUARTETTO per quartetto d'archi (1995/96, dur.
10').
Dedica:
Al Quartetto Paolo
Borciani.
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
5 novembre 1996,
Teatro Metropolitan, Catania (Quartetto Borciani).
Trasmissioni:
7 ottobre 1998, Radio
Nazionale Portoghese (RDP2).
42): DEDALO per flauto e percussioni (1996/2001,
dur. 9').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
13 dicembre 2005, Belgium
Flanders Museum Hall, Osaka (fl.: Nobutaka Shimizu, perc.: Yasuo Kotani).
43): QUERELA PACIS per soprano e orchestra su testo di
Erasmo da Rotterdam (1995/96, dur. 11').
Riconoscimenti:
"II Concorso
Internazionale "2 agosto" " - Bologna, giugno 1996: MENZIONE
SPECIALE.
44): ISHTAR per pianoforte a quattro mani (1996,
dur. 7).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Duo pianistico
Astarte.
Esecuzioni:
20 giugno 1997,
"Festa della Musica", Roma (Duo pianistico "Astarte").
23 novembre 1997,
Teatro Florian, Pescara (Duo pianistico "Astarte").
15 aprile 1999,
Festival "ppPianissimo",
Sofia.
12 marzo 2015, Spazio
ScopriCoop, Milano (Duo pianistico
Moretti – Ravelli).
23 maggio 2015,
PianoCity, Galleria Bolzani, Milano (Duo pianistico Moretti – Ravelli).
45): ERIS per corno inglese,
clarinetto basso, fagotto e elettronica (1996, dur. 8').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
18 novembre 1999,
"Regola Gioco III", Palazzo Reale, Milano (crn. ingl.: Luca Avanzi,
cl. b.: Nicola Zuccal, fg.: Michele Colombo).
46): TRIO (... das
ist die khle Nacht ...) per violino, violoncello e pianoforte (1996/2003, dur. 7').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
47): MEMORIA per orchestra (1995/97, rev. 2010, dur.
14).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
4 febbraio 2011,
"RAI Nuova Musica", Auditorium RAI, Torino (Orchestra Sinfonica
nazionale della RAI; direttore Franck Ollu).
Trasmissioni:
4 febbraio 2011, RAI
Radio 3.
7 maggio 2012, Polskie
Radio, II canale.
48): LUZ per flauto e violino (1997/2003, dur.
5').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Laura Chislett e
Thomas Jones.
Esecuzioni:
7 giugno 2005,
Composers' House Concert Hall, St. Petersbourg (Stefano e Francesco Parrino).
6 luglio 2006, Aula
Magna, Universit La Sapienza, Roma (Stefano e Francesco Parrino).
21 novembre 2010,
Recital Hall East, Conservatorio - Sydney (Laura Chislett, Thomas Jones).
24 settembre 2012, St.
Martin-within-Ludgate - Londra (Laura Chislett, Thomas Jones).
21 gennaio 2017, Tilde New Music
Festival 2017, Testing Grounds – Melbourne (Laura Chislett, Thomas
Jones).
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37103 (Stefano Parrino, flauto - Francesco Parrino, violino).
49): ARCADIA per flauto, arpa e viola (1997, dur.
7').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllEufon Trio.
22 maggio 2015, I
Venerd di Maggio, Brignano Gera d'Adda (Eufon Trio).
24 maggio 2015, Chiesa
di San Carlo al Lazzaretto, Milano (Eufon Trio).
10 giugno 2015, Istituto
Italiano di Cultura, Strasbourg - France (Eufon Trio).
50): PARADE , versione per
flauto, clarinetto e chitarra (1989/97, dur. 7' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
24 giugno 2002, Scuola
di Musica di Fiesole (FI) (fl.: Luciano Tristaino, cl.: Marcello Bonacchelli,
chit.: Gisbert Watty).
12 maggio 2003,
Ratingen - Germania (fl.: Luciano Tristaino, cl.: Marcello Bonacchelli, chit.:
Gisbert Watty).
14 maggio 2003,
Veibert - Germania (fl.: Luciano Tristaino, cl.: Marcello Bonacchelli, chit.:
Gisbert Watty).
10 agosto 2005, Iwaki
Festival, Melbourne - Australia (fl.: Luciano Tristaino, cl.: Marcello
Bonacchelli, chit.: Gisbert Watty).
12 agosto 2005,
Conservatorium of Music, Sydney - Australia (fl.: Luciano Tristaino, cl.:
Marcello Bonacchelli, chit.: Gisbert Watty).
Trasmissioni:
10 agosto 2005, ABC -
Australia.
Prevista in data da
destinarsi, Radio New Zealand.
Incisioni:
CD GuitArt (Antonella Bini, flauto – Sauro Berti,
clarinetto – Leonardo De Marchi, chitarra)
51): RECITATIVO per fisarmonica (1997/98, dur. 8').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Corrado Rojac.
Esecuzioni:
1 dicembre 1998,Trieste
Prima, Trieste (fisarm.: Corrado Rojac).
25 novembre 2001, Rive
Gauche,
Torino (fisarm.: Corrado Rojac).
18 dicembre 2001, Spazionovecento, Cremona (fisarm.: Corrado Rojac).
11 novembre 2002, Nuovi
spazi musicali, Roma (fisarm.: Corrado Rojac).
52): HECATE'S
FAREWELL per clarinetto,
clarinetto basso, trombone basso, marimba, violoncello e contrabbasso (1998,
dur. 12').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllEnsemble 175 East
– Auckland.
Esecuzioni:
1 novembre 1998, Hopetoun
Alpha, Auckland
- Nuova Zelanda (Ensemble "175 East").
11 maggio 1999, Adam
Concert Room, Wellington - Nuova Zelanda (Ensemble "175 East").
27 marzo 2002, Bay
of Islands Arts Festival, Kerikeri - Nuova Zelanda (Ensemble "175 East").
1 dicembre 2002, War
Memorial Theatre, Gisborne - Nuova Zelanda (Ensemble "175 East").
53): LA BELLE DAME
SANS MERCI per soprano e
clavicembalo su testi di John Keats (1998, dur. 6'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Mariolina De
Robertis e Susanna Rigacci.
Esecuzioni:
17 novembre 2001, Nuova
Consonanza, Goethe Institut, Roma (S. Rigacci e M. De Robertis).
Trasmissioni:
26 gennaio 2003, RAI
Radio 3.
54): KYRIE per trombone e elettronica (1998, dur.
10'45").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Michele Lomuto.
Esecuzioni:
2 dicembre 1998, Festival
Nuova Consonanza, Roma (trbn.: Michele Lomuto).
31 marzo 2001, Festival
Musica Citt, Potenza (trbn.: Michele Lomuto).
23 ottobre 2007,
Recital Hall, Conservatorie, Birmingham (trbn.: Michele Lomuto).
3 novembre 2007,
Teatro Al Piccolo, Matera (trbn.: Michele Lomuto).
29 maggio 2008,
Accademia Internazionale di Musica, Milano (trbn.: Fedele Stucchi).
26 dicembre 2008, Rassegna
InContemporanea 08, Noci (Bari) (trbn.: Michele Lomuto).
Trasmissioni:
2 novembre 2007, Czech
Radio 3 - Vltava weekly programme "Ars combinatorica"
55): STATI D'ANIMO
(omaggio a Umberto Boccioni) per due pianoforti e percussione (1998, dur.
10').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Trio Diaghilev.
56): DIARIO DI
VIAGGIO per violino e fisarmonica (1999, dur. 6').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllAVA Ensemble - Berlin.
Esecuzioni:
10 settembre 2000,
Festival Kryptonale, Berlino (Susanne Zapf, Heiner Frauendorf).
26 settembre 2000,
BKA, Berlino (Susanne Zapf, Heiner Frauendorf).
2 luglio 2001, Schsischer
Musikbund, Dresda (Susanne Zapf, Heiner Frauendorf).
29 maggio 2005, Auditorium
di Milano (Luca Santaniello, Davide Vendramin).
16 novembre 2013, Royal
College of Music (KMH) - Stoccolma (Elena Imparato, Francesco Moretti).
Trasmissioni:
22 agosto 2005, terzo
canale radiofonico RAI
57): SOTTO STELLE
AUTUNNALI per tre voci femminili (1999, dur. 10').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
58): MIT XTEN
SPIELEND per saxofono basso (1999, dur. 6').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Andreas Van Zoelen.
Esecuzioni:
23 aprile 2000, Tilburg
(Olanda) (Andreas van Zoelen).
59): SECONDO DIARIO
DI VIAGGIO per saxofono contralto e due fisarmoniche (2000, dur. 6').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Esecuzioni:
13 maggio 2000, Il
mantice armonico, Teatro Valli, Reggio Emilia (Valentina Bardi, Antonio
Mollicone, Corrado Rojac).
10 giugno 2000,
Amandola (AP) (Valentina Bardi, Antonio Mollicone, Corrado Rojac).
11 giugno 2000,
Petritoli (AP) (Valentina Bardi, Antonio Mollicone, Corrado Rojac).
Trasmissioni:
15 settembre 2013,
RAIRadiouno Friuli Venezia Giulia, h 11.30.
60): ...QUELLI CHE
RESTANO per pianoforte solo (2000, dur.3' ca.).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO IN DUE STUDI PER PIANOFORTE.
Esecuzioni:
5 giugno 2001, Villa
Gallio, Como (pf. Mauro Castellano).
20 ottobre 2001,
Goethe Institut, Roma (pf. Mauro Castellano).
23 marzo 2002,
Conservatorio, Palermo (pf. Mauro Castellano).
29 ottobre 2002, Centro Dialma Ruggiero, Sarzana (pf. Mauro
Castellano).
23 novembre 2002,
Teatro Sociale, Canzo (pf. Mauro Castellano).
18 dicembre 2002,
Alessandria d'Egitto (pf. Mauro Castellano).
15 marzo 2003,
festival ppPianissimo, Sofia (pf. Mauro Castellano).
15 marzo 2003, Radio
Bulgara (pf. Mauro Castellano).
27 agosto 2003, Teatro
Iris, Lagonegro (pf. Mauro Castellano).
Trasmissioni:
Prevista nel maggio
2003, Radio Nazionale Bulgara.
Incisioni:
CD Cemat 2002 (Mauro Castellano).
61): LES FEUILLES
DOUCES per flauto in sol,
clarinetto basso, vibrafono, chitarra, pianoforte, violino, viola, violoncello
(2000, dur. 6'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al "Dedalo
Ensemble", in ricordo di Camillo Togni.
Esecuzioni:
27 novembre 2000,
Teatro Grande, Brescia (Dedalo Ensemble, dir. Vittorio Parisi).
10 dicembre 2000,
Fondazione Cini, Venezia (Dedalo Ensemble, dir. Vittorio Parisi).
17 dicembre 2006,
Auditorium RTSI, Lugano (solisti del Conservatorio, dir. Giorgio Bernasconi).
Trasmissioni:
18 febbraio 2001,
terzo canale radiofonico RAI
In data da destinarsi
(RTSI)
62): LEDI (per non
dire il Macbeth) per recitante e
tredici strumenti su testo di Vittorio Sermonti (2001, dur. 55').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
8 marzo 2001,
Auditorium del Castello Cinquecentesco, L'Aquila (Rec. Vittorio Sermonti ,
Officina Musicale, dir. Orazio Tuccella).
Trasmissioni:
28 ottobre 2001, terzo
canale radiofonico RAI
63): LA BELLE DAME
SANS MERCI versione per soprano
e otto strumenti (1998/2001, dur.
7'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Ivan Nebesny e al Cluster
Ensemble – Ukraine.
Esecuzioni:
12 maggio 2001, Kyiv -
Ucraina (Cluster Ensemble, dir. Ivan Nebesny).
64): ARIA DI SORTITA per fisarmonica (2001, dur. 8').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Teodoro Anzellotti.
Esecuzioni:
26 maggio 2001, Teatro
Piccolo Arsenale, Biennale di Venezia (fis. Teodoro Anzellotti).
23 novembre 2005, "Kampin
Palvelukeskus", Helsinki (Heidi Luosujrvi).
65): PRESAGIO per corno inglese (2001, dur.
3'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Susanne Lucker.
Esecuzioni:
31 marzo 2002, Tilburg
(Olanda) (crn. ingl. Susanne Lucker).
66): DUE STUDI PER
PIANOFORTE (>Woher -
>Quelli che restano) (1984/2000, dur. 4', eseguibili
separatamente).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
29 agosto 2001,
Valparaiso - Cile (Maria Grazia Bellocchio).
4 aprile 2002, Teatro
"Valli" - Reggio Emilia (Mauro Castellano).
6 aprile 2002, Centro
Civico - Povoletto (UD) (Stefano Bulfon).
11 maggio 2002,
Biennale - Venezia (Maria Grazia Bellocchio).
28 settembre 2003,
"...antasten..." - Heilbronn (Aldo Orvieto).
23 ottobre 2004, Museo
Carnico - Tolmezzo (UD) (Stefano Bulfon).
13 dicembre 2005, Belgium
Flanders Museum Hall, Osaka (Yoshitaka Zenjo).
22 aprile 2007, Itinerari
dascolto, Cingoli (MC) (Fabrizio Ottaviucci)
28 aprile 2011, I
Festival di Musica Contemporanea Italiana, Area Sismica - Forl (Fabrizio
Ottaviucci)
17 maggio 2014, Piano
City, Villa Scheibler, Milano (Carlo Boccadoro).
28 maggio 2019,
Magazzino Musica, Milano (Sara Pantalei).
17 giugno 2022,
Auditorium Lattuada, Milano (Francesca Formenti).
21 agosto 2022, Pienza
International Music Festival, Pienza (Emanuele Stracchi).
67): IL MARE
IMMOBILE per tre flauti dolci bassi (2001/07, dur. 10').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Barbara,
Susanne e Anja, "Les Trois en Bloc" - Berlin
Nuova versione scritta per
Eero Saunamki, Anna Lehto and Pernille Petersen - Finland/Denmark
Esecuzioni:
2 ottobre 2001, BKA
Theatre - Berlino ("Les trois en bloc").
13 luglio 2002, Ulla,
Weimar ("Les trois en bloc").
30 marzo 2008, German
Church – Helsinki (NordikBlok -
Eero Saunamki, Anna Lehto, Pernille Petersen)
26 giugno 2008, Simon
Peters Kirke, Copenhagen (NordikBlok -
Eero Saunamki, Anna Lehto, Pernille Petersen)
27 giugno 2008,
Gentofte Kirke, Copenhagen (NordikBlok - Eero Saunamki, Anna Lehto, Pernille Petersen)
7 settembre 2014, Svenska
Margaretakyrkan - Oslo – Norway (NordikBlok - Eero Saunamki, Anna Lehto, Pernille Petersen)
28 settembre 2021, Universitt
der Knste - Berlin – Germany (Bux Ensemble)
7 novembre 2021, Rittergut
Orr / Herrenhaus Orr - Pulheim – Germany (Bux Ensemble)
68): TIMOR PANICO per flauto (anche
flauto dolce contralto ad lib.), clarinetto (anche cl. basso), fagotto,
vibrafono, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso (2001, dur. 7').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Paolo
Longo e al Taukay Ensemble.
Esecuzioni:
28 ottobre 2001,
Teatro San Giorgio - Udine (Ensemble Taukay, dir.: Paolo Longo).
29 ottobre 2001,
Conservatorio - Trieste (Ensemble Taukay, dir.: Paolo Longo).
27 settembre 2011, LV
Biennale, Teatro Malibran - Venezia (Ensemble da camera dellOrchestra
Sinfonica nazionale della RAI, dir.: Marco Angius).
Trasmissioni:
20 aprile 2003, sede
RAI del Friuli Venezia Giulia.
1 settembre 2004, sede
RAI del Friuli Venezia Giulia.
27 settembre 2011,
RAIRadio3.
9 settembre 2012,
RAIRadiouno Friuli Venezia Giulia, h 11.30.
Incisioni:
CD Taukay 121 (Ensemble Taukay, dir.: Paolo Longo).
69): STATI D'ANIMO
(omaggio a Umberto Boccioni) versione per un pianoforte e percussione (1998/2001, dur. 10').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Esecuzioni:
7 giugno 2002, Teatro
Milanollo - Savigliano (Ancuza Aprodu - Thierry Miroglio)
9 giugno 2002,
Conservatorio - Torino, Festival Antidogma (Ancuza Aprodu - Thierry Miroglio)
70): TERRAFERMA per flauto, violino,
viola e pianoforte (2001, dur. 6').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
71): AUGE DER ZEIT per mezzosoprano,
flauto dolce, violino, percussioni, fisarmonica e pianoforte su testi di Paul
Celan (2001, dur. 15').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI
DI MILANO.
Esecuzioni:
13 ottobre 2002, Spinnerei
Festival - Lipsia (AVA Ensemble, dir.: Steffen Schellhase).
72): SIN SUEO -
TERZO DIARIO DI VIAGGIO per fisarmonica e pianoforte (2002, dur. 9').
LA PARTITURA E' PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A "AN
- tifon" - Ananda Sukarlan e Angel Luis Castao.
Esecuzioni:
15 marzo 2004, Queen's
Hall - Edimburgo (AN-tifon)
73): LE NOTTI
BIANCHE per clarinetto, viola e elettronica (2002, dur. 6').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Guido
Arbonelli e Maurizio Barbetti.
74): VESPRI per ottavino,
clarinetto piccolo in mi bem., fagotto, percussioni, pianoforte, viola,
violoncello e contrabbasso (2002, dur. 5').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Paolo Longo, Stefano
Procaccioli e a tutto il Taukay Ensemble.
Esecuzioni:
27 ottobre 2002,
Teatro San Giorgio - Udine (Ensemble Taukay, dir.: Paolo Longo).
Trasmissioni:
20 aprile 2003, sede
RAI del Friuli Venezia Giulia.
1 settembre 2004, sede
RAI del Friuli Venezia Giulia.
75): UN NUOVO
PRESAGIO per marimba (2002, dur. 5').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Fabin Prez Tedesco.
Esecuzioni:
13 ottobre 2003, Trieste
Contemporanea (Fabin Prez Tedesco).
76): SPECTRUM per corno inglese e
saxofono basso (2002, dur. 6').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Susanne Lucker e
Andreas Van Zoelen (Spectrum Duo)..
Esecuzioni:
19 aprile 2003, Azijnfabriek, den Bosch - Olanda ("Spectrum Duo").
20 aprile 2003,
Hervormde Kerk, Oisterwijk - Olanda ("Spectrum Duo").
8 giugno 2013, Happy
New Ears II, Musik Akademie Basel - Svizzera (Raphael Ilg, Romain Chaumont).
19 marzo 2017,
versione per viola e saxofono basso, St. Sebastian Kirche, Buoch - Germania
(Ensemble Brax – Nikola Lutz, Agata Zięba).
77): SILENE per flauto, corno
inglese e chitarra (2002, dur. 4'30"). LA PARTITURA E' PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Trio Silene.
78): EN SOLEDAD per clarinetto,
saxofono contralto, violino, violoncello e pianoforte (2002, dur. 5').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllEnsemble Cosmos 21
– Madrid.
Esecuzioni:
2 aprile 2003,
Auditorio Nacional de Musica, Madrid (Ensemble Cosmos 21, dir.: Carlos Glan).
14 aprile 2003, Campanas
e sonus, Cagliari (Ensemble Cosmos 21, dir.: Carlos Glan).
7 novembre 2003, Festival
de Otoo, Teatro Jaime Salom, Madrid (Ensemble Cosmos 21, dir.: Carlos
Glan).
Trasmissioni:
14 giugno 2004, Radio
Nacional de Espaa - Radio Clasica.
79): DICHTERS
GENESUNG per flauto dolce contralto e clavicembalo (2003, dur. 7'
30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Anja Wetzki e Rita
Papp.
Esecuzioni:
9 febbraio 2009, Kammersaal
Friedenau, Berlin (Anne Seifert, Ada Tanir).
80): TRE VARIAZIONI
DI UN OTTOBRE LONTANO per flauto (anche flauto in sol), clarinetto basso,
fagotto, percussioni, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso (2003, dur.
5').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Paolo Longo, Stefano
Procaccioli e a tutto il Taukay Ensemble.
81): CANTABILE per controfagotto,
violoncello e contrabbasso (2003, dur. 5').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Gabriele Screpis.
82): LE STRADE DI
MELPOMENE per flauto in sol (anche ottavino), clarinetto (anche clarinetto
basso), percussioni, chitarra, viola e violoncello (2003, dur. 9').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Freon Ensemble.
Esecuzioni:
18 ottobre 2003,
Teatro delle Muse - Ancona (Freon Ensemble, dir.: Stefano Cardi).
19 ottobre 2003,
Teatro Nuovo - Verona (Freon Ensemble, dir.: Stefano Cardi).
16 marzo 2015, Teatro
Elfo Puccini - Milano (Ensemble Sentieri Selvaggi, dir.: Carlo Boccadoro).
Trasmissioni:
14 dicembre 2003,
terzo canale radiofonico RAI.
12 marzo 2016, terzo
canale radiofonico RAI.
83): LIED per ottoni,
percussioni, mezzosoprano, coro misto, archi e strumenti a fiato fuori scena,
su testi di Annette von Droste-Hlshoff, Friedrich Hlderlin e Rainer Maria
Rilke (1999/2003, dur. 24'/26').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
84): ABEND DER WORTE per soprano e
pianoforte su un testo di Paul Celan (2003, dur. 4').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Liliana Moro e
Matteo Andri.
Esecuzioni:
6 febbraio 2004,
Teatro "Luigi Garzoni" - Tricesimo (UD) (Liliana Moro, Matteo Andri).
85): GOLEM per clarinetto
contrabbasso (2004, dur. 6'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Sebastan Borsch.
Esecuzioni:
11 novembre 2004,
"Karnatic Lab", De Badcuyp, Amsterdam (Sebastian Borsch).
26 giugno 2015, Royal
College of Music, London (Scott Lygate).
15 dicembre 2015, Kunstuniversitt
Graz (Scott Lygate).
2 ottobre 2016,
Cumnock Tryst Festival, Cumnock, Scotland (Scott Lygate).
Trasmissioni:
23 marzo 2013, Swedish
Radio P2, Kalejdoskop, h 22,47
Incisioni:
CD Karnatic
Lab Records KLR 022 "Keyworks" (Sebastian Borsch).
86): UNQUIET WING per viola solista e
ensemble (flauto in sol, clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violoncello
e contrabbasso (2004, dur. 7').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
In ricordo di
Francesco Pennisi.
Esecuzioni:
23 aprile 2007,
Palafiera, Udine (Taukay Ensemble, dir.: Paolo Longo).
87): NOX, TELLUS per voce femminile su
frammenti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio (2004, dur. 6'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Akiko Kozato.
Esecuzioni:
21 novembre 2004, Sala
Baldini, Roma (Akiko Kozato).
18 agosto 2006,
Tsunohazu Kumin Hall, Tokyo (Akiko Kozato).
12 febbraio 2007,
Akikawa Kirara Hall, Tokyo (Akiko Kozato).
18 ottobre 2007,
Galleria Nina Lumer, Milano (Akiko Kozato).
5 aprile 2008, Seizan
Hall, Gifu - Giappone (Akiko Kozato).
14 marzo 2009,
Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (Akiko Kozato).
20 marzo 2010,
Festival Cinque Giornate, Milano (Akiko Kozato).
30 gennaio 2011, Nanko
Sunset Hall, Osaka (Akiko Kozato).
9 settembre 2012, Festival
di Bellagio e del Lago di Como, Biblioteca Comunale, Bellagio (Akiko Kozato).
25 ottobre 2012, Festival
Spaziomusica, Centro
Culturale Il Ghetto, Cagliari (Akiko
Kozato).
20 marzo 2013,
Festival Cinque Giornate, Milano (Akiko Kozato).
28 ottobre 2015,
ArteCombustibile, Milano (Akiko Kozato).
10 settembre 2016,
Casa Mozart, Shibuya, Tokyo (Akiko Kozato).
88): LE RETOUR DU
GOLEM per saxofono baritono, clarinetto contrabbasso e pianoforte (2004,
dur. 7').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Thelema Trio - Gent.
Esecuzioni:
22 febbraio 2005,
"Logos Tetrahedron", Gent - Belgio (Thelema Trio).
24 luglio 2005,
ClarinetFest 2005, Tama, Tokyo - Giappone (Thelema Trio)
12 ottobre 2005,
University of North Carolina - Recital Hall, Greensboro, NC - U.S.A. (Thelema
Trio)
25 aprile 2007,
Conservatorio, Gent – Belgio (Thelema Trio)
Trasmissioni:
16 aprile 2007,
Concertzender - NL.
Incisioni:
CD Thelema Trio
2007.
89): DER LEIERMANN per flauto in sol,
clarinetto, fagotto, pianoforte, viola, violoncello e contrabbasso (2004, dur.
5').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Paolo Longo, Stefano
Procaccioli e a tutto il Taukay Ensemble.
Esecuzioni:
30 dicembre 2004,
Teatro "Luigi Garzoni", Tricesimo (Udine) (Taukay Ensemble, dir.
Paolo Longo).
90): PROLOGO E
COMMIATO per clarinetto, percussioni, violino, viola e violoncello (2005,
dur. 2').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al New York
Miniaturist Ensemble.
Esecuzioni:
1 giugno 2005, Chez
Bushwick, New York (New York Miniaturist Ensemble).
23 febbraio 2006, Holy
Trinity Lutheran Church, New York (New York Miniaturist Ensemble) (Prologo).
23 maggio 2008,
Rettorato dellUniversit di Ferrara (Salvatore Pennisi e Luca Ciriegi (Prologo).
91): SERENATA per orchestra d'archi
(2005, dur. 6'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Sandro Pignataro e
alla Camerata dei Laghi.
Esecuzioni:
16 luglio 2005, Notturni
in Villa, Milano (Camerata dei Laghi, dir. Sandro Pignataro).
24 febbraio 2006,
Teatro del Popolo, Gallarate (Camerata dei Laghi, dir. Sandro Pignataro).
7 maggio 2009, Museo
del Tessile, Busto Arsizio (Camerata dei Laghi, dir. Sandro Pignataro).
8 maggio 2009, Villa
Recalcati, Varese (Camerata dei Laghi, dir. Sandro Pignataro).
92): NO TIME ZONE per clarinetto basso
(2005, dur. 6'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Marco Colonna.
Esecuzioni:
25 marzo 2006, Nicola
Kerk, Utrecht – Olanda (Harry Sparnaay).
30 maggio 2006, Ateneu
Barcelons, Barcelona – Spagna (Harry Sparnaay).
93): DER ROBERTMANN
per
flauto dolce soprano, clarinetto basso, fagotto, pianoforte, viola, violoncello
e contrabbasso (2005, dur. 2').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Robert W. Mann per
il suo ottantesimo compleanno.
Trasmissioni:
13 settembre 2005,
sede RAI del Friuli Venezia Giulia.
13 settembre 2005,
trasmissioni RAI per l'Istria.
94): OCEANO DEUS per coro misto a otto
voci su frammenti tratti da Os Lusiadas di Luis Vas de Cames (2004/05, dur.
5).
LA PARTITURA E' PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Gonalo Lourenco
e al coro Odyssea. Nuova versione dedicata al DR VokalEnsemblet e a Fredrik
Malmberg.
Esecuzioni:
29 settembre 2009, ISCM, Vxj – Svezia
(Danish Radios Chamber Choir DR Vokalensemble, dir. Fredrik Malmberg)
26 ottobre 2016, Nordic
Choir Expedition, Trinitatis Kirke, Copenhagen – Danimarca (Danish Radios
Chamber Choir DR Vokalensemble, dir. Marcus Creed)
Trasmissioni:
19 novembre 2009,
Radio Nazionale Svedese, P2.
25 marzo 2010,
PolskieRadio, Secondo Canale.
29 ottobre 2010, ABC
Classic FM – Australia
31 ottobre 2016, Radio
Nazionale Svedese, P2, h. 19,20.
12 giugno 2022, Radio
Capodistria (parziale).
95): IL MARE
IMMOBILE , versione per due flauti dolci bassi, clarinetto basso e marimba
(2001/05, dur. 10).
LA PARTITURA E' PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
30 gennaio 2007, Kaustinen
Chamber Music Week, Kaustinen - Finland
(Eero Saunamki, Anna Lehto, bass recorders, Tamas Paraczky, bass clarinet, Aki Virtanen, marimba).
21 aprile 2007,
Sibelius Academy (Aino Ackt Hall), Helsinki - Finland
(Eero Saunamki, Anna
Lehto, bass recorders, Tamas Paraczky, bass clarinet, Aki Virtanen, marimba).
96): EPILOGO per due violini,
percussioni e pianoforte (2005, dur. 1).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al New York
Miniaturist Ensemble.
Esecuzioni:
23 febbraio 2006, Holy
Trinity Lutheran Church, New York (New York Miniaturist Ensemble).
97): AVE per marimba e timpani
(2005, dur. 730).
98): MEMORIALE per chitarra (2004/06,
dur. 830).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Gisbert Watty.
Esecuzioni:
25 dicembre 2007,
Plaza Hall, Tokyo (Norio Sato).
7 dicembre 2008,
Musashi Hall, Iruma-shi – Giappone (Norio Sato)
12 febbraio 2012, Nanko
Sunset Hall, Osaka – Giappone (Norio Sato)
3 giugno 2012, Risuonanze
2012 – Teatro Garzoni, Tricesimo (Norio Sato)
10 maggio 2015, Chiesa
di San Francesco, Santa Vittoria dAlba (Edoardo Dadone)
23 aprile 2016, Chiesa
parrocchiale, Roburent (Edoardo Dadone)
16 settembre 2016, Festival
del Pensiero, ex Chiesa di San Francesco, Alessandria (Edoardo Dadone)
19 novembre 2016,
Chiesa di Nostra Signora dItria, Dorgali (NU) (Edoardo Dadone)
20 novembre 2016,
Museo Ciusa, Nuoro (Edoardo Dadone)
Incisioni:
CD GuitArt (Edoardo Dadone, chitarra).
99): LENIGMA
DELLORA per fisarmonica e elettronica (2006, dur. 830).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Davide Vendramin.
Esecuzioni:
4 maggio 2006, I
concerti del Conservatorio, Latina (Davide Vendramin, Sylviane Sapir).
25-26 maggio 2017, aDevangarde
Festival, Mnchen (Ghenadie Rotari).
100): IL PIANTO DI
GIUTURNA per voce, flauto, clarinetto, percussioni, pianoforte, violino e
violoncello (2006, dur. 14).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Ludovica e Vittorio,
con riconoscenza.
Esecuzioni:
29 giugno 2006, Festival
Pontino, Castello Caetani, Sermoneta (Alda Caiello, Algoritmo Ensemble,
dir. Marco Angius).
31 maggio 2013, Tokyo
(Maki Ohta, Nomad Ensemble, dir. Norio Sato).
Trasmissioni:
In data da destinarsi.
Registrato il 29 giugno 2006 a Sermoneta.
101): IN AGGUATO per fagotto e
violoncello (2006, dur. 6).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Paolo Carlini e
Vittorio Ceccanti.
Esecuzioni:
17 novembre 2007, I
concerti del ridotto, Teatro Comunale, Ferrara (Paolo Carlini, Vittorio Ceccanti).
102): AMANS, SUPPLEX per voce femminile su
frammenti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio (2006/07, dur. 4'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Sakiko Abe.
Esecuzioni:
29 novembre 2007, Sala
Baldini, Roma (Sakiko Abe).
29 maggio 2008,
Accademia Internazionale di Musica, Milano (Sakiko Abe).
14 marzo 2009,
Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (Sakiko Abe).
3 novembre 2018,
Chiesa di San Benedetto, Bologna (Eleonora Claps).
9 settembre 2020,
Rond in Monferrato, Tenuta Tenaglia, Serralunga di Crea (Italia), (Manuela
Rasori).
29 maggio 2021, Museo Temporaneo
Navile, Bologna (Italia), (Manuela Rasori).
18 settembre 2021,
Cronache, Villa Davia, Sasso Marconi (Italia), (Elisa Prosperi).
103): DOS DIOSES per voce, violino,
violoncello e pianoforte su due poesie di Angel Crespo (2007, dur. 7'30").
LA PARTITURA E' PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Alda Caiello e
allArs Trio di Roma.
Esecuzioni:
9 aprile 2008,
Istituto di Cultura "Cervantes", Napoli (Alda Caiello, Ars Trio di
Roma)
16 aprile 2008, Palazzo della Cancelleria, Roma (Alda Caiello, Ars Trio di Roma)
104): ZAUL per voce e pianoforte su carmi
sacri latini delle origini (2008/12, dur. 3'30").
LA PARTITURA E' PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Akiko Kozato e
Kumi Uchimoto (Duo Ariel).
Esecuzioni:
31 luglio 2008, Keyaki
Hall, Tokyo (Duo Ariel)
8 agosto 2008,
Nagoyashi Meitobunka Shogekijo, Nagoya (Giappone) (Duo Ariel)
3 giugno 2013,
Festival Risuonanze, Villa De Rubeis Florit, Tarcento, (Akiko Kozato, Adele
DAronzo)
22 luglio 2013,
Musica Immagine, Conservatorio, Milano (Akiko Kozato, Adele DAronzo)
31 marzo 2014, Nanko
Sunset Hall, Osaka (Giappone) (Akiko Kozato, Adele DAronzo)
105): SIBILLA DAUTUNNO , musica elettronica (2006, dur.
4'45").
LA COMPOSIZIONE E' PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
20 – 27
settembre.2008, Msica Viva -
Sound Walk 2008, Belm Art Centre, Lisbona – Portogallo
106): DIANA, LUNA per due voci femminili
su frammenti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio (2008, dur. 3'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Akiko Kozato e
Sakiko Abe.
Esecuzioni:
14 marzo 2009,
Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (Sakiko Abe e Akiko Kozato).
1 aprile 2014, La
Forte Hall, Tokyo (Giappone), (Akiko Kozato, Misato Suzuki).
9 settembre 2020,
Rond in Monferrato, Tenuta Tenaglia, Serralunga di Crea (Italia), (Manuela
Rasori, Valentina Piovano).
29 maggio 2021, Museo
Temporaneo Navile, Bologna (Italia), (Manuela Rasori, Elisa Prosperi).
18 settembre 2021,
Cronache, Villa Davia, Sasso Marconi (Italia), (Manuela Rasori, Elisa
Prosperi).
1 ottobre 2022, Polo
delle Arti, Ravenna (Valentina Piovano, Maria Eleonora Caminada).
25 marzo 2023, Tempio
Valdese, Milano (Ensemble Virgo Vox – Isabella Di Pietro, Giulia
Taccagni).
11 giugno 2023,
Eleusi Piccolo Teatro Studio Melato, Milano (Ensemble Virgo Vox –
Isabella Di Pietro, Giulia Taccagni).
107): NO TIME ZONE II per clarinetto
contrabbasso (2005/08, dur. 6'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Marco Colonna.
Esecuzioni:
21 marzo 2009, Studio
Dars, Festival 5 giornate, Milano (Marco Colonna).
108): VOCATIVO per saxofono baritono
e clarinetto contrabbasso (2006/08, dur. 7).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Marco Colonna e
Francesco Ciocca.
Esecuzioni:
27 marzo 2009, Auditorium
Ennio Morricone, Universit Tor Vergata, Roma (Francesco Ciocca e Marco Colonna).
109): ICE AND STEEL per clarinetto
contrabbasso e orchestra darchi (2007, dur. 12'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Gareth Davis, a
Sandro Pignataro e alla Camerata dei Laghi.
Esecuzioni:
7 maggio 2009, Museo
del Tessile, Busto Arsizio (Gareth Davis, Camerata dei Laghi, dir. Sandro
Pignataro).
8 maggio 2009, Villa
Recalcati, Varese (Gareth Davis, Camerata dei Laghi, dir. Sandro Pignataro).
110): WORT OHNE LIED per flauto,
clarinetto, pianoforte, violino, viola e violoncello (2009, dur. 9'30").
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllEnsemble
Multilatrale
Esecuzioni:
3 luglio 2009, Festival
Pontino,
Castello Caetani, Sermoneta (Ensemble Multilatrale).
Trasmissioni:
In data da destinarsi.
Registrato il 3 luglio 2009 a Sermoneta.
111): 28 per pianoforte (2009,
dur. 3).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Natalia
Katyukova e Luca Schieppati.
Esecuzioni:
4 ottobre 2009,
SpazioTeatro89, Milano (Natalia Katyukova)
112): HARD ANGEL per clarinetto
contrabbasso e voce femminile fuori scena ad libitum (2009, dur. 11).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Marco Colonna e
Akiko Kozato.
Esecuzioni:
24 ottobre 2009,
Officina Arte Contemporanea, Gorgonzola (Marco Colonna e Akiko Kozato).
113): IL GRANDE
RITRATTO per flauto basso, violino e pianoforte (2009, dur. 9).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Trio Albatros
Esecuzioni:
29 novembre 2009,
Festival Val di Noto, Noto (Albatros Ensemble).
1 ottobre 2010, Suono
e segno, Olgiate Olona (Albatros Ensemble).
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37103 (Stefano Parrino, flauto - Francesco Parrino, violino - Dario
Bonuccelli, pianoforte).
114): GEMINI per violino e
violoncello solisti, clarinetto, corno, percussioni, viola e contrabbasso
(2009, dur. 9').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Duccio, Vittorio e
Mauro Ceccanti e al Contempoartensemble
Esecuzioni:
1 febbraio 2010,
ContempoPratoFestival, Prato (Contempoartensemble, dir. Mauro Ceccanti).
115): ECO CELATA
ENTRO BRACI ARDENTI per flauto e clavicembalo (2009, dur. 1').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Duo Novecembalo
Esecuzioni:
18 settembre 2010,
Associazione ProCembalo, Tizzano Val Parma (Duo Novecembalo).
16 gennaio 2011,
Associazione Clavicembalistica Bolognese, Bologna (Duo Novecembalo).
7 settembre 2012,
Festival Nuovi Orizzonti Sonori, Porretta Terme (Duo Novecembalo).
116): LAGNILI per voce e pianoforte
su due poesie di Pompeo Calvia (2010, dur. 5'30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Duo Alterno
Esecuzioni:
23 settembre 2011,
Auditorium, Maccagno (Duo Alterno).
6 ottobre 2011,
Academy for Performing Arts (HKAPA), Hong Kong (Duo Alterno).
29 ottobre 2011,
Fondazione Delfino, Cuneo (Duo Alterno).
30 ottobre 2011,
Galleria di Arte Moderna, Torino (Duo Alterno).
9 dicembre 2011, Sala
della Loggia del Maschio Angioino, Napoli (Duo Alterno).
5 febbraio 2012, Sala
del Coro B. Alfieri – Archivio di Stato, Asti (Duo Alterno).
13 marzo 2012, Teatro
Pirandello, Lima - Peru (Duo Alterno).
15 marzo 2012,
Universidad Catlica, Arequipa - Peru (Duo Alterno).
19 marzo 2012, Escola
de Msica da UFRJ, Rio de Janeiro - Brasile (Duo Alterno).
22 marzo 2012, Circolo
Italiano, San Paolo - Brasile (Duo Alterno).
12 luglio 2012, Suono
Immagine – Chiostro del Conservatorio G. Verdi, Milano (Duo Alterno).
27 ottobre 2012,
Finestre sul Novecento – Museo di Santa Caterina, Treviso (Duo
Alterno).
8 luglio 2017, Villa
Oliva, Cassano Magnago (Duo Alterno).
16 luglio 2017, Chiesa
Nuova, San Teodoro (Duo Alterno).
14 settembre 2017,
Istituto Italiano di Cultura, Mnchen (Duo Alterno).
27 ottobre 2017,
Festival Camino Contro Corrente, Camino al Tagliamento (Duo Alterno).
17 dicembre 2017,
Spazio Classica, Milano (Duo Alterno).
17 maggio 2018,
Istituto Italiano di Cultura, Madrid (Akiko Kozato – Adele DAronzo).
117): CROCE DI
GHIACCIO per flauto, violino, viola e violoncello (2010, dur. 5'30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Quartetto
DuepiDue
Esecuzioni:
27 dicembre 2010,
Auditorium delle Terme, Bormio (Quartetto DuepiDue)
20 agosto 2014, Le
Altre Note, Auditorium, SantAntonio Valfurva (So), (Quartetto DuepiDue)
21 agosto 2014, Le
Altre Note, Chiesa di San Rocco, Livigno (So), (Quartetto DuepiDue)
22 agosto 2014, Le
Altre Note, Santuario Madonna degli Alpini, Chiesa Valmalenco (So),
(Quartetto DuepiDue)
118): I MURI BIANCHI
DI ENDENICH per pianoforte (2011, dur. 6'30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ad Adele DAronzo
Esecuzioni:
20 settembre 2011,
Festival delle Nazioni, Teatro di Marcello, Roma (Adele DAronzo)
20 maggio 2014, BKA,
Berlino (Germania), (Moritz Ernst)
27 marzo 2016, Nanko
Sunset Hall, Osaka (Adele DAronzo)
15 settembre 2019,
PianoCity 2019, Casa della Musica, Trieste (Adele DAronzo)
Trasmissioni:
12 giugno 2022, Radio
Capodistria.
Incisioni:
CD Stan LC
22898
"Bird in Space" (Moritz Ernst).
CD EMA
Vinci 70166 "Dediche" (Adele DAronzo).
119): AL TERZO FOCO per voce recitante,
due voci femminili, oboe, fagotto e pianoforte su un testo di Pier Luigi
Berdondini (2011, dur. 25).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
11 marzo 2012, Museo
Internazionale della Ceramica, Faenza (Pier Luigi Berdondini, voce recitante
– Akiko Kozato, Simona Belloni, voci – Trio InUno)
120): AVVOLTOI per voce e quattro
strumenti su un testo di Simon Pederek (2011, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
18 marzo 2012,
Festival 5 Giornate, Museo del Novecento, Milano (Akiko Kozato, voce –
New MADE Ensemble diretto da Alessandro Calcagnile)
30 giugno 2012,
Eterotopie 2012, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Mantova (Akiko Kozato,
voce – New MADE Ensemble diretto da Alessandro Calcagnile)
1 luglio 2012, Festival
di Bellagio e del Lago di Como, Bellagio (Akiko Kozato, voce – New MADE
Ensemble diretto da Alessandro Calcagnile)
2 dicembre 2015, New
MADE Week, Accademia di Belle Arti, Lovere (Akiko Kozato, voce – New
MADE Ensemble diretto da Alessandro Calcagnile)
121): COMMENTARIO per flauto
traversiere, fagotto barocco, viola da gamba bassa e clavicembalo (2012, dur.
830).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllEnsemble
AntiCaMeraviglia
Esecuzioni:
3 giugno 2012,
Risuonanze 2012, Teatro Garzoni, Tricesimo (Ensemble AntiCaMeraviglia)
122): OBAKE per trombone e
pianoforte (2008, dur. 5'30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Sergio Bernetti e
Adele DAronzo
Esecuzioni:
4 giugno 2012,
Risuonanze 2012, Sala Marizza, Fogliano di Redipuglia (Sergio Bernetti e
Adele DAronzo)
123): ANTILIA per ottavino e
chitarra (2011, dur. 4'30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Duo Antilia
Esecuzioni:
29 marzo 2012, Cinema
Teatro, Chiasso (Svizzera) (Duo Antilia)
5 settembre 2012,
Auditorium Lattuada, Civica Scuola di Musica - Milano (Duo Antilia)
11 novembre 2012,
MiTiCi, Officine Creative Ansaldo - Milano (Duo Antilia)
17 ottobre 2017, Museo
del Novecento - Milano (Carlotta Raponi – Pierpaolo Dinapoli)
27 agosto 2018,
Castello Normanno - Venosa (Carlotta Raponi – Pierpaolo Dinapoli)
7 settembre 2019,
Salotto in Prova - Milano (Carlotta Raponi – Pierpaolo Dinapoli)
Incisioni:
CD GuitArt (Cinzia Cruder, ottavino – Silvia
Cignoli, chitarra).
124): TREASURE
MOUNTAIN per flauto in sol/ottavino, violino e pianoforte (2011, dur. 4').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Mmm Ensemble
Trasmissioni:
A partire dal 17
aprile 2012, su web per Hibari Project (Mmm Ensemble)
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37103 (Stefano Parrino, flauto - Francesco Parrino, violino - Dario
Bonuccelli, pianoforte).
125): LIMAGE OUBLIE per pianoforte (2012,
dur. 4'30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ad Adele DAronzo
Esecuzioni:
1 ottobre 2012,
Festival delle Nazioni, Teatro di Marcello, Roma (Adele DAronzo)
16 maggio 2018,
Accademia di Musica, Pinerolo (Angela Guasco)
14 dicembre 2019,
Salotto in Prova, Milano (Elena Talarico)
126): DURA ROCCIA per fagotto e
orchestra darchi (2012, dur. 11'30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Paolo Carlini e
allOrchestra della Toscana
Esecuzioni:
19 ottobre 2012, Play
IT!, Firenze (Paolo Carlini, Orchestra della Toscana; dir. Francesco
Lanzillotta)
11 ottobre 2021, Tokyo
Opera City Concert Hall (Rie Tsukahara, Nomad Ensemble; dir. Norio Sato)
Trasmissioni:
11 novembre 2012,
terzo canale radiofonico RAI.
1 giugno 2014,
RSI-rete 2.
Incisioni:
CD Tactus
TC 920001
"Bassoon Works" (Paolo Carlini).
127): RESTLESS WHITE per flauto (2012, dur.
5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Roberto Fabbriciani
Esecuzioni:
4 ottobre 2012,
Wellington (New Zealand) (Roberto Fabbriciani)
18 novembre 2012,
Festival Ned Ensemble, Auditorium Celesti, Desenzano (Roberto Fabbriciani)
22 marzo 2013, Salford
Sonic Fusion Festival, University of Salford, Manchester (UK), (Roberto
Fabbriciani)
26 febbraio 2014, Jornadas
de Musica Experimental, Auditorio del CMMAS, Morelia (Mexico), (Roberto
Fabbriciani)
11 marzo 2014, Teatro
Grande, Brescia (Paola Fre)
4 luglio 2014,
Auditorio del CMMAS, Morelia (Mexico), (Roberto Fabbriciani)
10 luglio 2014,
Fondazione Merz, Torino (Giampaolo Pretto)
17 dicembre 2014,
Conservatorio, Pescara (Giampaolo Pretto)
14 agosto 2017,
Santuario della Madonna del Feles, Bosentino (Matteo Sampaolo)
25 ottobre 2019, Bologna
modern,
Torri dellacqua, Budrio (Clara Cocco)
Incisioni:
CD Tactus (Roberto Fabbriciani).
CD Stradivarius STR 37103 (Stefano Parrino).
128): LYBRA per baryton (2012,
dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Jessica Horsley
Esecuzioni:
20 ottobre 2012, I
concerti dellAccademia degli Sfaccendati, Palazzo Chigi, Ariccia (Jessica
Horsley)
129): IER una
riverberazione selettiva di "Il Poveretto" di G. Verdi per tenore e
sei strumenti (2012, dur. 3).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllEnsemble Nuove
Musiche
Esecuzioni:
26 gennaio 2013,
Teatro Verdi, Busseto (Ensemble Nuove Musiche; Renata Campanella, soprano; dir.
Guido Maria Guida)
27 gennaio 2013, Sala
dei Teatini, Piacenza (Ensemble Nuove Musiche; Renata Campanella, soprano; dir.
Guido Maria Guida)
8 ottobre 2013,
Liberiamo la musica, Auditorium, Milano (Ensemble Nuove Musiche; Renata
Campanella, soprano; dir. Guido Maria Guida)
12 ottobre 2013,
Caplan Center for the Performing Arts, Philadelphia (USA) (Ensemble Nuove
Musiche; Jaime Korkos, soprano; dir. Guido Maria Guida)
15 ottobre 2013,
Istituto Italiano di Cultura, Washington (USA) (Ensemble Nuove Musiche; Jaime
Korkos, soprano; dir. Guido Maria Guida)
16 ottobre 2013, Logan
Center for the Arts, University of Chicago (USA) (Ensemble Nuove Musiche; Jaime
Korkos, soprano; dir. Guido Maria Guida)
18 ottobre 2013,
Sanders theatre - Harvard University (USA) (Ensemble Nuove Musiche; Jaime
Korkos, soprano; dir. Guido Maria Guida)
17 gennaio 2013,
Baveno Festival, Baveno (Ensemble Nuove Musiche; Renata Campanella, soprano;
dir. Guido Maria Guida)
27 gennaio 2014,
Accademia Stefano Tempia, Torino (Ensemble Nuove Musiche; Renata Campanella,
soprano; dir. Guido Maria Guida)
12 ottobre 2016, Mustpeade
Maja Valge Saal, Tallinn - Estonia (Ensemble Nuove Musiche; Renata Campanella,
soprano; dir. Guido Maria Guida)
4 novembre 2022, Filharmonia
Szczecin, Stettino - Polonia (Ensemble Nuove Musiche; Linda Campanella,
soprano; dir. Guido Maria Guida)
130): WATCHER per flauto, clarinetto
(anche clarinetto basso), vibrafono, pianoforte, violino e violoncello
(2012/13, dur. 10).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ai Sentieri selvaggi
Esecuzioni:
23 aprile 2013, Teatro
Elfo Puccini, Milano (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo Boccadoro)
6 agosto 2013, I
Cantieri dellImmaginario, LAquila (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo
Boccadoro)
28 novembre 2013,
Concerto GAMO, Firenze (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo Boccadoro)
16 gennaio 2015,
Auditorium, Roma (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo Boccadoro)
4 marzo 2019, DNA,
Teatro Elfo Puccini (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo Boccadoro)
Trasmissioni:
16 febbraio 2014,
terzo canale radiofonico RAI.
13 settembre 2015,
terzo canale radiofonico RAI.
Incisioni:
CD A Simple Lunch (Ensemble Sentieri
Selvaggi).
CD Stradivarius STR 37220 (Ensemble Sentieri Selvaggi).
131): NOTIZIE DALLA
TERRAFERMA per flauto e due corni
(2012, dur. 4).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Tiziano Cantoni,
Mauro Verona e Cristiano Zampar.
Esecuzioni:
2 giugno 2013, Teatro
Garzoni, Tricesimo (Ud) (Tiziano Cantoni, Mauro Verona e Cristiano Zampar)
132): A PERFECT BEAT
OF
per
due chitarre (2011, dur. 430).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Andrea Monarda e
Michele Ambrosi.
Esecuzioni:
12 giugno 2013, Amici
del Loggione, Milano (Andrea Monarda e Michele Ambrosi)
6 maggio 2014, Sichuan
Conservatory of Music, Sichuan (Cina), (Norio Sato, Joseph Mirandilla)
8 novembre 2014,
Guitar Festival, Shizuoka (Giappone), (Norio Sato, Kazuya Okamoto)
6 giugno 2015, Civica
Scuola di Musica, Milano – versione per due chitarre elettriche (Carlo
Siega, Pietro Rodeghiero)
15 luglio 2016,
Hatsudai Oumigakudo, Tokyo (Giappone), (Norio Sato, Gaku Yamada)
3 agosto 2021,
Istituto Italiano di Cultura, Berlino (Germania), (Giacomo Copiello, Giacomo
Susani)
18 dicembre 2021,
Barco Teatro, Padova (Giacomo Copiello, Giacomo Susani)
22 novembre 2022, Sala
Casella, Roma (Duo Renda - Trucco)
Incisioni:
CD GuitArt (Andrea Monarda e Edoardo Dadone, chitarra)
133): IN CONTROLUCE per pianoforte (2013,
dur. 5').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ad Adele DAronzo
Esecuzioni:
2 ottobre 2013,
Festival delle Nazioni, Teatro di Marcello, Roma (Adele DAronzo)
17 maggio 2014, Piano
City, Villa Scheibler, Milano (Adele DAronzo)
4 giugno 2015, Auditorium
della Casa della Musica, Cosenza (Carlo Boccadoro)
7 novembre 2015,
Associazione Secondo Maggio, Camera del Lavoro, Milano (Carlo Boccadoro)
28 ottobre 2017,
Auditorium CUBEC, Modena (Luca Benatti)
4 marzo 2019, DNA,
Teatro Elfo Puccini (Andrea Rebaudengo)
28 maggio 2019,
Magazzino Musica, Milano (Dolores Privitera).
19 novembre 2021,
Auditorium Ghiaurov, Modena (Luca Benatti).
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37220 (Ensemble Sentieri Selvaggi)
134): RLYEH per chitarra elettrica
(2013, dur. 5').
LA PARTITURA E' PUBBLICATA
DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI
MILANO.
Dedica:
A Sergio Sorrentino
Esecuzioni:
1 novembre 2013,
Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro, Santuario di
SantAntonio, Polla (Sa), (Sergio Sorrentino)
16 marzo 2014, I
Cinque Concerti, Greenbox, Torino (Sergio Sorrentino)
21 giugno 2015, 5/R
Hall, Nagoya - Giappone (Norio Sato)
1 aprile 2016, Conservatorio,
Mantova (Giacomo Baldelli)
Incisioni:
CD RMN Classic (Sergio Sorrentino).
135): DI MARE per pianoforte (2013,
dur. 5').
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Carlo Boccadoro
Esecuzioni:
10 novembre 2013,
Teatro Spazio89, Milano (Carlo Boccadoro)
17 maggio 2014, Piano
City, Villa Scheibler, Milano (Carlo Boccadoro)
28 maggio 2019,
Magazzino Musica, Milano (Olga Karmizava).
Trasmissioni:
17 marzo 2019, terzo
canale radiofonico RAI.
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37103 (Dario Bonuccelli, pianoforte).
136): PIAZZAFORTE per violino (2013,
dur. 6).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Piercarlo Sacco
Esecuzioni:
23 febbraio 2014,
Spazio AREF, Brescia (Piercarlo Sacco)
24 marzo 2014, Teatro
Elfo Puccini, Milano (Piercarlo Sacco)
24 aprile 2014, Spazio
ScopriCoop, Milano (Piercarlo Sacco)
24 aprile 2014, Spazio
Teatro 89, Milano (Piercarlo Sacco)
16 febbraio 2015,
Teatro Zandonai, Rovereto (Piercarlo Sacco)
4 maggio 2016, Teatro
Puccini, Merano (Elia Mariani)
8 luglio 2016,
Fondation Gianadda, Martigny (Piercarlo Sacco)
4 marzo 2019, DNA,
Teatro Elfo Puccini (Piercarlo Sacco)
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37220 (Ensemble Sentieri Selvaggi)
137): ERMA per chitarra (2013,
dur. 530).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Andrea Monarda
Esecuzioni:
8 marzo 2014, Teatro
Kysmet, Bari (Andrea Monarda)
9 maggio 2015, Chiesa
di SantEligio degli Orefici, Roma (Andrea Monarda)
7 novembre 2015, Corde
dAutunno, Centro Asteria, Milano (Andrea Monarda)
6 dicembre 2015 (h 10
e 11,30), Museo del Novecento, Milano (Andrea Monarda)
21 giugno 2016, Museo
del Novecento, Milano (Andrea Monarda)
18 settembre 2016,
Magazzino Musica, Milano (Andrea Monarda)
8 ottobre 2016, Casa
Cava, Matera (Noemi Passiatore)
9 ottobre 2016,
Martina Franca (Noemi Passiatore)
19 novembre 2016, Chiesa
di Nostra Signora dItria, Dorgali (NU) (Edoardo Dadone)
20 novembre 2016,
Museo Ciusa, Nuoro (Edoardo Dadone)
25 novembre 2016,
Teatro Kysmet, Bari (Andrea Monarda)
4 febbraio 2017,
Conservatorio, Mantova (Andrea Monarda)
12 marzo 2017,
Magazzino Musica, Milano (Andrea Monarda)
26 maggio 2017,
Festival Chitarre a Piacenza – Piacenza (Andrea Monarda)
10 settembre 2017,
Nanko Sunset Hall – Osaka (Norio Sato)
13 gennaio 2018, Martina
Franca Chamber Music Festival (Andrea Monarda)
16 maggio 2018, Curva
Minore Contemporary Sounds – Sala Perreira, Palermo (Donato DAntonio)
9 novembre 2018, Stagione
concertistica dellEnsemble Nuove Musiche (Andrea Monarda)
27 settembre 2019, Festival
Inc_ntemporanea, Piacenza (Andrea Monarda)
28 settembre 2019, Chiesa
di S. Lucia del Gonfalone, Roma (Giovanni Martinelli)
8 dicembre 2019, Museo
MAN, Nuoro (Giovanni Martinelli)
11 giugno 2021, XXXVI
Festival Chitarristico Internazionale, Busto Arsizio (Giovanni Martinelli)
26 agosto 2021, Campus
Musicale Estivo, Portacomaro (Giovanni Martinelli)
21 settembre 2021, Settimana
della Musica Contemporanea, Conservatorio G. Cantelli, Novara (Giovanni
Martinelli)
2 ottobre 2021, Museo
della Gambarina, Alessandria (Giovanni Martinelli)
5 dicembre 2021, UNAR,
Roma (Giovanni Martinelli)
18 dicembre 2021,
Salotto in Prova, Milano (Giovanni Martinelli)
4
giugno 2022, AlldieKunsthaus, Velbert-Langenberg - Germania (Gisbert Watty)
22 ottobre 2022,
Festival Echi, Arezzo (Giovanni Martinelli)
23 ottobre 2022,
Teatro San Luigi, Turate (Giovanni Martinelli)
3
giugno 2023, Knstlerhaus Faktor, Festival "Blurred Edges", Hamburg -
Germany (Gisbert Watty)
Incisioni:
CD Stradivarius (Andrea Monarda).
CD dot.Guitar (Giovanni Martinelli).
138): EYELESS DARK per flauto basso
(2012/13, dur. 530).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Roberto Fabbriciani
Esecuzioni:
18 marzo 2014,
Universit, Bologna (Roberto Fabbriciani)
5 maggio 2015, Suoni
Inauditi 2015, Istituto Mascagni, Livorno (Stefano Agostini)
23 marzo 2016, Nuovo
Teatro delle Commedie, Livorno (Stefano Agostini)
31 maggio 2018, Crossroads, Teatro Elfo Puccini,
Milano (Paola Fre)
26 novembre 2019, Museo
del Novecento, Milano (Laura Bersani)
3 aprile 2022, Salotto
in Prova, Milano (Laura Bersani)
Incisioni:
CD Tactus (Roberto Fabbriciani).
139): KYPRIS per voce sola su tre
epigrammi di Asclepiade (2014, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Akiko Kozato
Esecuzioni:
31 maggio 2014, Risuonanze
2014,
Casa della Musica, Trieste (Akiko Kozato)
21 dicembre 2014,
Sunset Hall, Osaka (Akiko Kozato)
16 settembre 2020,
Fabbrica del Vapore, Milano (Italia), (Lilia Gamberini).
19 settembre 2020,
Salotto in prova, Milano (Italia), (Akiko Kozato).
14 maggio 2023, Fabbrica
del Vapore, Milano (Italia), (Deborah Salvagno).
140): CALL ME LATER per toy piano (2013,
dur. 130).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Antonietta Loffredo
Esecuzioni:
2 giugno 2014, Risuonanze
2014,
Il Carso in Corso, Monfalcone (Go) (Antonietta Loffredo)
19 maggio 2018, PianoCity
2018,
Milano (Antonietta Loffredo)
2 aprile 2019, Fondazione
MUDIMA, Milano (Antonietta Loffredo)
12 ottobre 2019, Istituto
Superiore di Studi Musicali Vecchi Tonelli, Modena (Antonietta Loffredo)
28 ottobre 2019, Conservatorio
Profesional de Msica Teresa Berganza, Madrid (Antonietta Loffredo)
17 ottobre 2020, Salotto
in prova, Milano (Antonietta Loffredo)
29 agosto 2022, Accademia
Musicale, Pitigliano (Antonietta Loffredo)
141): SOGGETTO SOTTINTESO per flauto, oboe e
pianoforte (2013, dur. 630).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A EcoEnsemble Trio
Esecuzioni:
2 giugno 2014, Risuonanze
2014,
Villa Florit Rubeis, Tarcento (Ud) (Tommaso Bisiak, Paola Fundar, Reana De
Luca)
142): ALASTOR per violino (2013,
dur. 630).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Francesca Bonaita
Esecuzioni:
30 luglio 2014, Musica
Immagine, Conservatorio, Milano (Francesca Bonaita)
22 gennaio 2015, Spazio
ScopriCoop, Milano (Francesca Bonaita)
25 gennaio 2015,
SpazioTeatro 89, Milano (Francesca Bonaita)
21 febbraio 2015, Showroom
Fazioli, Milano (Francesca Bonaita)
21 ottobre 2019, MusicArte
Festival, Ascona (Francesca Bonaita)
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37103 (Francesco Parrino, violino).
143): CONTRORA per pianoforte (2014,
dur. 10).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Francesco Prode
Esecuzioni:
23 novembre 2014, Amici
della Musica, Auditorium, Foligno (Francesco Prode)
6 dicembre 2014, Piano
City,
Museo PAN, Napoli (Francesco Prode)
Trasmissioni:
3 marzo 2015, Radio
Vaticana, ch5.
144): OCRA ROSSA per flauto, fagotto e
pianoforte (2014, dur. 730).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Stefano Agostini,
Paolo Carlini e Daniel Rivera
Esecuzioni:
5 maggio 2015, Suoni
Inauditi 2015, Istituto Mascagni, Livorno (Stefano Agostini, Paolo Carlini e
Daniel Rivera)
145): OF DISCIPLINE per due flauti (2014,
dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Fosca Briante e
Tiziano Cantoni
Esecuzioni:
2 giugno 2015, Risuonanze
2015,
Teatro Luigi Garzoni, Tricesimo (Fosca Briante e Tiziano Cantoni)
146): SOTTOTRACCIA per chitarra elettrica
(2014/15, dur. 6).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Carlo Siega, su
invito di Francesco Zago
Esecuzioni:
6 giugno 2015, Civica
Scuola di Musica, Milano (Carlo Siega)
3 dicembre 2015,
Telecom Future Center, Venezia (Carlo Siega)
9 settembre 2016,
Electro Camp 4, Forte Marghera,Venezia (Carlo Siega)
2 maggio 2017, Caf
Central, Bruxelles (Carlo Siega)
29 ottobre 2017,
Argo16, Venezia (Carlo Siega)
25 novembre 2017, VII
Festival di Musica Contemporanea italiana - Area Sismica, Forl (Carlo Siega)
Incisioni:
CD GuitArt (Carlo Siega).
147): IL SECONDO AUTUNNO – OMAGGIO A
BRUNO SCHULZ per ensemble (2015, dur. 10 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllEnsemble Prometeo
Esecuzioni:
15 ottobre 2015,
Ridotto del Teatro Regio, Parma (Ensemble Prometeo diretto da Marco Angius)
16 ottobre 2015,
Museion, Bolzano (Ensemble Prometeo diretto da Marco Angius)
148): CRAWLER per flauto (anche
ottavino e flauto dolce soprano), clarinetto (anche clarinetto basso e flauto
dolce soprano), vibrafono, pianoforte, violino e violoncello (2014, dur. 10).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ai Sentieri selvaggi,
ancora
Esecuzioni:
9 dicembre 2015,
Ridotto del Teatro Grande, Brescia (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo
Boccadoro)
4 marzo 2019, DNA,
Teatro Elfo Puccini, Milano (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo
Boccadoro)
30 maggio 2019, DNA,
Almo Collegio Borromeo, Pavia (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo
Boccadoro)
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37220 (Ensemble Sentieri Selvaggi)
149): I FILI DI
ERSILIA per ensemble di fiati (2015, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllEnsemble di Fiati
dei Pomeriggi Musicali
Esecuzioni:
14 gennaio 2016,
Teatro Dal Verme, Milano (Ensemble di Fiati dei Pomeriggi Musicali)
15 gennaio 2016,
Teatro Sociale, Como (Ensemble di Fiati dei Pomeriggi Musicali)
17 gennaio 2016,
Teatro Dal Verme, Milano (Ensemble di Fiati dei Pomeriggi Musicali)
150): FOLIA per clarinetto
contralto in mi bemolle (2015, dur. 430).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Marco Colonna
Esecuzioni:
1 aprile 2016, Sala
delle Iconostasi, Abbazia di San Nilo, Grottaferrata (Marco Colonna).
14 ottobre 2016,
Philosofarte, Montegranaro (Marco Colonna).
151): BRACE per flauto
contrabbasso (2015, dur. 530).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Antonella Bini
Esecuzioni:
8 aprile 2016,
Auditorium Ottava Nota, Milano (Antonella Bini).
7 aprile 2018, Stagione
"...e adesso musica!" - Sala "Alfredo Piatti" - Bergamo (Antonella
Bini).
29 settembre 2019, Music
Multiverse - Sala Panarock - Spilamberto (Antonella Bini).
Incisioni:
CD GuitArt (Antonella Bini).
152): IL RACCONTO
DELLASSALTO per flauto, saxofono contralto e pianoforte (2015, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Nyky Trio
Esecuzioni:
23 aprile 2016,
Festival Intersonanzen, Fabrik, Potsdam (Nyky Trio).
18 novembre 2016, Incontri
Musicali al C.A.T., Palazzo Ricci, Montepulciano (Nyky Trio).
20 aprile 2017, 18.
Weimarer Frhjahrstage fr zeitgenssische Musik - Weimar (Nyky Trio).
5 novembre 2022, Sala
della Filarmonica, Rovereto (Agorart Ensemble).
19 marzo 2023,
Galleria Comunale dArte, Cagliari (Agorart Ensemble).
15 aprile 2023, CICUS
– Centro de Iniciativas Culturales de la Universidad de Sevilla, Sevilla
(Agorart Ensemble).
153): GIARDINI
DINVERNO per due violini (2015, dur. 6).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Verena Rojc e
Stefano Furini
Esecuzioni:
28 maggio 2016,
Risuonanze 2016, Casa della Musica, Trieste (Verena Rojc e Stefano Furini).
154): OCAN per pianoforte (2016,
dur. 6).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Francesco Prode
Esecuzioni:
1 giugno 2016,
FestivalFastForward, Teatro di Villa Torlonia, Roma (Francesco Prode).
19 novembre 2016,
Traiettorie, Casa della Musica, Parma (Francesco Prode).
26 novembre 2016,
Area Sismica, Forl (Francesco Prode).
26 maggio 2017, Festival
"L'Aquila contemporanea plurale", L'Aquila (Francesco Prode).
155): OYA NO UCHI per voce femminile e
pianoforte su frammenti tratti da "Takeda no Komoriuta" (2016, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Akiko Kozato e Aki
Kuroda
Esecuzioni:
9 ottobre 2016, Spazio
Teatro 89, Milano (Akiko Kozato, voce – Aki Kuroda, pianoforte).
156): WINKLER per flauto (anche
flauto basso), clarinetto (anche clarinetto contrabbasso), vibrafono,
pianoforte, violino e violoncello (2016, dur. 8 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ai Sentieri selvaggi,
di nuovo
Esecuzioni:
10 ottobre 2016, Sala
delle Colonne, Ca Giustiniani, Biennale, Venezia (Ensemble Sentieri
selvaggi; dir. Carlo Boccadoro)
4 marzo 2019, DNA,
Teatro Elfo Puccini (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo Boccadoro)
Trasmissioni:
9 aprile 2017, terzo
canale radiofonico RAI.
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37220 (Ensemble Sentieri Selvaggi)
157): BLANK AFTER
BLANK per saxofono baritono (2016, dur. 7).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Marco Colonna
Esecuzioni:
13 novembre 2016,
Palazzo Annibaldeschi, Montecompatri (RM) (Marco Colonna)
15 giugno 2017, Conservatorio
elemental de musica "Maestro Artola", Malaga (Francesco Ciocca)
29 aprile 2018, Festival
Contrasti 2018, Trento (Emanuele Dalmaso)
18 maggio 2018, Musica
Numeri Natura, MUSE, Trento (Emanuele Dalmaso)
26 marzo 2019, Museo
del Novecento, Milano (Emanuele Dalmaso)
14 dicembre 2019, "Agor
Forum & Sounds - International Organ Academy – Smarano (Emanuele
Dalmaso)
24 novembre 2021, Sala
Filarmonica - Rovereto (Emanuele Dalmaso)
18 dicembre 2022, Sala
Fondazione Caritro - Palazzo Calepini - Trento (Emanuele Dalmaso)
Incisioni:
CD SM 3230 (Marco Colonna).
158): BLANK per trogat e
elettronica (2016, dur.10).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Nikola Lutz
Esecuzioni:
18 novembre 2016, Italien
musiziert! - Neue Musik und Interkultur, Haus der Musik, Stuttgart - Germany (Nikola
Lutz, trogat – Remmy Canedo, elettronica)
159): ROSSO FUOCO per chitarra a dieci
corde (2016, dur.4).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Leonardo De Marchi
Esecuzioni:
29 aprile 2017, ChitArs, Villa Brivio, Nova
Milanese (Leonardo De Marchi)
25 maggio 2017, Oratorio
di San Quirico e Giulitta, Pavia (Leonardo De Marchi)
3 agosto 2017, Tempio
Valdese, Piedicavallo (Leonardo De Marchi)
8 marzo 2019, Conservatorio,
Novara (Leonardo De Marchi)
14 aprile 2019, Genova
(Leonardo De Marchi)
2 settembre 2019, Settimana
Chitarristica, Padova (Leonardo De Marchi)
25 gennaio 2020,
Salotto in Prova, Milano (Leonardo De Marchi)
Incisioni:
CD GuitArt (Leonadro De Marchi, chitarra).
160): ERMA VELATA per chitarra e
quartetto darchi (2016, dur.4).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Andrea Monarda
Esecuzioni:
28 maggio 2017, Museo
Nazionale Archeologico, Taranto (Andrea Monarda, Quartetto Velato)
22 settembre 2017, Festival
di Bellagio e del Lago di Como, Bibiloteca Comunale, Bellagio (Andrea Monarda,
Quartetto Velato)
Incisioni:
CD GuitArt (Andrea Monarda, Quartetto Velato).
161): WINDS per flauto, clarinetto
basso, vibrafono, pianoforte, violino e violoncello (2016, dur. 3).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ai lieti e venti dei
Sentieri selvaggi
Esecuzioni:
10 giugno 2017, Teatro
Elfo Puccini, Milano (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo Boccadoro)
4 marzo 2019, DNA,
Teatro Elfo Puccini (Ensemble Sentieri selvaggi; dir. Carlo Boccadoro)
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37220 (Ensemble Sentieri Selvaggi)
162): WHY EAT WHY
KILL per
voce e pianoforte su testo di Abraham Smith (2016, dur. 3 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ad Akiko Kozato e
Adele DAronzo
Esecuzioni:
17 giugno 2017,
Festival Risuonanze, Casa della Musica, Trieste (Akiko Kozzato e Adele
DAronzo)
Incisioni:
CD Risuonanze 2017 (Akiko Kozato, voce – Adele DAronzo,
pianoforte)
163): OCRA ROSSA, versione per flauto,
violoncello e pianoforte (2014/17, dur. 630).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Versione dedicata
allEnsemble Nuove Musiche di Savona.
Esecuzioni:
24 giugno 2017,
cerimonia di premiazione del Concorso di Composizione Walter Ferrato, Casino
di Lettura, Savona (Ensemble Nuove Musiche).
11 dicembre 2018,
Teatro Grande, Brescia (Ensemble Sentieri selvaggi).
4 marzo 2019, DNA,
Teatro Elfo Puccini (Ensemble Sentieri selvaggi)
7 luglio 2019, Time
of Music, Parish Hall, Vitasaari - Finlandia (Collettivo_21)
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37220 (Ensemble Sentieri Selvaggi)
164): OYA NO UCHI, versione per voce femminile,
chitarra e pianoforte su frammenti tratti da "Takeda no Komoriuta" (2016, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Akiko Kozato e Aki
Kuroda
Esecuzioni:
10 settembre 2017,
Nanko Sunset Hall, Osaka (Akiko Kozato, voce – Norio Sato, chitarra
– Adele DAronzo, pianoforte).
165): OMINAESHI per due voci femminili
e pianoforte su testo di Anonimo (2017, dur. 3).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Mayumi Kato, Akiko
Kozato e Adele DAronzo
Esecuzioni:
18 settembre 2017,
Shinagawa Ambiente, Tokyo (Mayumi Kato e Akiko Kozato, voci – Adele
DAronzo, pianoforte).
166): BLIND TRUST per chitarra
elettrica, tiorba e fisarmonica (2017, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Pierpaolo Dinapoli,
Andrea Antonel e Margherita Berlanda
Esecuzioni:
24 settembre 2017,
Anomalia, Baselga di Pin (Improvvisa_azione Ensemble: Pierpaolo Dinapoli,
chitarra elettrica – Andrea Antonel, tiorba – Margherita Berlanda,
fisarmonica).
29 dicembre 2017, Vigo
Rendena (Improvvisa_azione Ensemble: Pierpaolo Dinapoli, chitarra elettrica
– Andrea Antonel, tiorba – Margherita Berlanda, fisarmonica).
25 marzo 2018,
Festival Contrasti 2018, Trento (Improvvisa Azione: Pierpaolo Dinapoli,
chitarra elettrica – Andrea Antonel, tiorba – Margherita Berlanda,
fisarmonica).
6 luglio 2018, Pergine
Festival (Improvvisa_azione Ensemble: Pierpaolo Dinapoli, chitarra elettrica
– Andrea Antonel, tiorba – Margherita Berlanda, fisarmonica).
11 agosto 2018, Trento
(Improvvisa_azione Ensemble: Pierpaolo Dinapoli, chitarra elettrica –
Andrea Antonel, tiorba – Margherita Berlanda, fisarmonica).
25 gennaio 2019, Sala
Polifunzionale - Sartirana (Improvvisa_azione Ensemble: Pierpaolo Dinapoli,
chitarra elettrica – Andrea Antonel, tiorba – Margherita Berlanda,
fisarmonica).
13 aprile 2019,
Salotto Tucci (concerto privato) - Milano (Improvvisa_azione Ensemble:
Pierpaolo Dinapoli, chitarra elettrica – Andrea Antonel, tiorba –
Margherita Berlanda, fisarmonica).
21 agosto 2019,
Panicale Music Festival - Panicale (Improvvisa_azione Ensemble: Pierpaolo
Dinapoli, chitarra elettrica – Andrea Antonel, tiorba – Margherita
Berlanda, fisarmonica).
23 ottobre 2022, Villa
Ghirlanda - Brugherio (Improvvisa_azione Ensemble: Pierpaolo Dinapoli, chitarra
elettrica – Andrea Antonel, tiorba – Margherita Berlanda,
fisarmonica).
Incisioni:
CD GuitArt (Improvvisa_azione Ensemble: Pierpaolo
Dinapoli, chitarra elettrica – Andrea Antonel, tiorba – Margherita
Berlanda, fisarmonica).
167): SHEEPCOUNTER per pianoforte a
quattro mani (2017, dur. 3).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Antonella Moretti e
Mauro Ravelli.
Esecuzioni:
22 ottobre 2017,
Festival Microludi, Cislago (Duo pianistico Antonella Moretti e Mauro Ravelli).
12 dicembre 2021, Casa
della Memoria, Milano (Duo pianistico Antonella Moretti e Mauro Ravelli).
168): ALI per voce e chitarra (2017, dur. 2).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Ludmila Ignatova e
Andrea Monarda.
Esecuzioni:
13 gennaio 2018, Martina
Franca Chamber Music Festival (Ludmila Ignatova, voce – Andrea Monarda,
chitarra).
29 aprile 2018, Riga (Ludmila
Ignatova, voce – Andrea Monarda, chitarra).
9 novembre 2018, Stagione
concertistica dellEnsemble Nuove Musiche (Ludmila Ignatova, voce –
Andrea Monarda, chitarra).
24 settembre 2019, Museo
del Novecento, Milano (Ludmila Ignatova, voce – Andrea Monarda,
chitarra).
Incisioni:
CD GuitArt (Ludmila Ignatova, voce – Andrea
Monarda, chitarra).
169): LECTIO BREVIS per saxofono contralto (2017/18, dur. 4 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Eugenio Colombo.
Esecuzioni:
15 febbraio 2018, Conservatorio,
Frosinone (Eugenio Colombo, saxofono contralto).
22 febbraio 2018, B-Folk,
Roma (Eugenio Colombo, saxofono contralto).
170): UNSTABLE
PORTRAIT OF A.S. per
saxofono contralto (2016, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Andreas Van Zoelen.
Esecuzioni:
3 marzo 2018, Festival
Saxophobia, Bratislava (Andreas Van Zoelen, saxofono contralto – Ladislav
Fanzowitz, pianoforte).
27 maggio 2019, Fontys
Academy of Music & Performing Arts, Tilburg - Olanda (Bruno Alonso,
saxofono contralto – Martien Maas, pianoforte).
Incisioni:
CD Etcetera (Andreas Van Zoelen, Martien Maas).
171): KUBIN per chitarra elettrica
e pianoforte (2017, dur. 4 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Kubin Duo.
Esecuzioni:
3 maggio 2018, Spazio
ScopriCoop, Milano (Kubin Duo – Francesco Zago, chitarra elettrica
– Elena Talarico, pianoforte).
6 ottobre 2018, Salotto
in prova, Milano (Kubin Duo – Francesco Zago, chitarra elettrica –
Elena Talarico, pianoforte).
25 ottobre 2019, Salotto
in prova, Milano (Kubin Duo – Francesco Zago, chitarra elettrica –
Elena Talarico, pianoforte).
15 novembre 2019, IRNO
Festival, Salerno (Kubin Duo – Francesco Zago, chitarra elettrica –
Elena Talarico, pianoforte).
30 settembre 2020, Associazione
Domenico Scarlatti, Napoli (Kubin Duo – Francesco Zago, chitarra
elettrica – Elena Talarico, pianoforte).
19 maggio 2023, Tokyo
Opera City Recital Hall Napoli (Yamada Gaku, chitarra elettrica –
Noritaka Ito, pianoforte).
Incisioni:
CD DaVinci (Kubin Duo).
172): QUATTRO PAROLE per orchestra (2017/18, dur. 13).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Carlo Boccadoro.
Esecuzioni:
15 maggio 2018, Auditorium
di Milano (Orchestra Verdi diretta da Carlo Boccadoro).
173): RICHIAMO DA
VICINO per
flauto e clarinetto (2018, dur. 4 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Giuseppe Di Liddo e Antonino
Serratore.
Esecuzioni:
2 agosto 2018, Palazzo
Manes, Bisceglie (Duo Fiato sospeso - Giuseppe Di Liddo, flauto –
Antonino Serratore, clarinetto).
7 dicembre 2018,
Palazzo Ruspoli, Cerveteri (Duo Fiato sospeso - Giuseppe Di Liddo, flauto
– Antonino Serratore, clarinetto).
21 luglio 2021,
Cantiere Internazionale dArte, Cortile delle carceri, Montepulciano (Ensemble
degli Intrigati – Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin,
clarinetto).
15 gennaio 2022,
Schlosstheater Rheinsberg, Rheinsberg - Germany (Ensemble degli Intrigati
– Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin, clarinetto).
6 maggio 2022,
Schlosstheater Rheinsberg, Rheinsberg - Germany (Ensemble degli Intrigati
– Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin, clarinetto).
19 luglio 2022, Arena
delle balle di Paglia, Cotignola (Camerata degli Ammutinati).
29 settembre 2022,
Teatro Sperimentale, Pesaro (Camerata degli Ammutinati).
1 ottobre 2022,
Ossessioni, Museo Zauli, Faenza (Camerata degli Ammutinati).
29 ottobre 2022,
Spazio TRA, Napoli (Camerata degli Ammutinati).
3 dicembre 2022,
Nuova Consonanza, La Pelanda, Roma (Ensemble degli Intrigati –
Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin, clarinetto).
18 febbraio 2023,
Giovent Musicale dItalia, Chiesa del Voto, Modena (Ensemble degli Intrigati
– Francesco Checchini, flauto – Francesco Darmanin, clarinetto).
174): DOMUS AUREA, balletto per cinque
strumenti e elettronica
dalle Suites Francesi per clavicembalo
di J. S. Bach (2017/18, dur. 40 ).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Commissione:
MITO Settembre Musica
Coproduzione:
MITO SettembreMusica, Torinodanza
Festival / Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, MILANoLTRE Festival,
Les Halles de Schaerbeek.
Esecuzioni:
14 settembre 2018, Festival
MITO, Teatro Carignano, Torino (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo
Uberti – scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
15 settembre 2018, Festival
MITO, Teatro Carignano, Torino (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo
Uberti – scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
17 settembre 2018, Festival
MITO, Teatro Elfo Puccini, Milano (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo
Uberti – scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
13 ottobre 2018, Musik,
Teatro Andrea Ferrari, Castelsampiero (Aterballetto, Diego Tortelli -
coreografia, Massimo Uberti – scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble
Sentieri selvaggi).
19 ottobre 2018, Festival
Aperto, Teatro Valli, Reggio Emilia (Aterballetto, Diego Tortelli -
coreografia, Massimo Uberti – scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble
Sentieri selvaggi).
9 novembre 2018, Teatro
Comunale, Ferrara (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti
– scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
18 gennaio 2019, Teatro
Comunale Luciano Pavarotti, Modena (Aterballetto, Diego Tortelli -
coreografia, Massimo Uberti – scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble
Sentieri selvaggi).
7 febbraio 2019, Les
Halles, Bruxelles (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti
– scene, Carlo Cerri – luci).
8 febbraio 2019, Les
Halles, Bruxelles (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti
– scene, Carlo Cerri – luci).
14 marzo 2019, Teatro
Ristori, Verona (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti –
scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
24 marzo 2019, Teatro
Municipale, Piacenza (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti
– scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
6 aprile 2019, Teatro
Alighieri, Ravenna (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti
– scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
7 aprile 2019, Teatro
Alighieri, Ravenna (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti
– scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
31 maggio 2019, Teatro
Regio, Parma (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti –
scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
1 giugno 2019, Teatro
Regio, Parma (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti –
scene, Carlo Cerri – luci, Ensemble Sentieri selvaggi).
16 luglio 2019, Slovene
National Theatre Opera and Ballet, Lubiana (Aterballetto, Diego Tortelli -
coreografia, Massimo Uberti – scene, Carlo Cerri – luci).
28 febbraio 2020, Teatro
Petruzzelli, Bari (Aterballetto, Diego Tortelli - coreografia, Massimo Uberti
– scene, Carlo Cerri – luci).
175): CAMPANA
SOTTOVOCE per
voce recitante, chitarra, violino, viola, violoncello e contrabbasso; drammaturgia
di Pier Luigi Berdondini su testi originali di Dino Campana (2018, dur. 45).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
6 ottobre 2018,
Festival Ossessioni 2018, Museo Zauli. Faenza (Pier Luigi Berdondini, voce
recitante - Donato D'Antonio, chitarra - Roberto Noferini, violino - Francesca
Bassan, viola - Denis Burioli, violoncello - Tiziano Negrello, contrabbasso).
20 marzo 2022, Museo
Internazionale delle Ceramiche. Faenza (Pier Luigi Berdondini, voce recitante -
Donato D'Antonio, chitarra - Roberto Noferini, violino - Francesca Bassan, viola
– Anselmo Pelliccioni, violoncello - Tiziano Negrello, contrabbasso).
176): TRE VISIONI DEL
TEMPO per
clarinetto e pianoforte (2018, dur. 4 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Duo New Visions - Antonino
Serratore e Lodi Luka.
Esecuzioni:
14 ottobre 2018,
Auditorium Ars Medica, Roma (Duo New Visions – Antonino Serratore,
clarinetto – Lodi Luka, pianoforte).
11 novembre 2018,
Teatro Petruzzelli, Bari (Duo New Visions – Antonino Serratore,
clarinetto – Lodi Luka, pianoforte).
28 dicembre 2018,
Museo di Pitagora, Crotone (Duo New Visions – Antonino Serratore,
clarinetto – Lodi Luka, pianoforte).
4 gennaio 2019,
Conservatorio Efthymiades, Karditsa - Grecia (Duo New Visions –
Antonino Serratore, clarinetto – Lodi Luka, pianoforte).
6 gennaio 2019,
Tholoto Theatre - Livadia (Duo New Visions – Antonino Serratore,
clarinetto – Lodi Luka, pianoforte).
14 aprile 2019, Centro
Socioculturale Coop – Novate Milanese (Duo New Visions – Antonino
Serratore, clarinetto – Lodi Luka, pianoforte).
3 luglio 2019,
Festival della Valle dellOrfento, Sala Consiliare – Caramanico Terme (Duo
New Visions – Antonino Serratore, clarinetto – Lodi Luka,
pianoforte).
29 dicembre 2019, Rassegna
Internazionale "Cilento in Musica", Chiesa S.Eustachio, Gioi (Duo
New Visions – Antonino Serratore, clarinetto – Lodi Luka,
pianoforte).
30 dicembre 2019, Festival
Musicale "Luci D'artista", Duomo di Salerno (Duo New Visions
– Antonino Serratore, clarinetto – Lodi Luka, pianoforte).
7 febbraio 2023, Altolivenza
Festival Giovani 2023, Pasiano (Camerata degli Ammutinati – Michele
Fontana, clarinetto – Mariacostanza DAgostino, pianoforte).
177): CROCE DI
GHIACCIO, versione per flauto, clarinetto basso, violino e violoncello
(2010/16, dur. 5'30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ai Sentieri
selvaggi.
Esecuzioni:
10 novembre 2018,
Auditorium Cubec, Modena (Ensemble AltreVoci).
4 marzo 2019, DNA,
Teatro Elfo Puccini (Ensemble Sentieri selvaggi)
13 aprile 2021
(streaming), Museo del Novecento, Milano (Ensemble AltreVoci).
13 novembre 2021,
EstOvest Festival, Ex stabilimenti Olivetti, Ivrea (Ensemble AltreVoci).
18 febbraio 2023,
Giovent Musicale dItalia, Chiesa del Voto, Modena (Ensemble degli Intrigati).
Incisioni:
CD Deutsche
Grammophon (Ensemble Sentieri
selvaggi).
CD Stradivarius STR 37220 (Ensemble Sentieri Selvaggi)
178): EWIG per violino e viola (2018, dur. 6 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Francesca Bonaita e Piercarlo Sacco.
Esecuzioni:
12 novembre 2018,
Scatola sonora, Scuola Normale di Pisa (Francesca Bonaita, violino –
Piercarlo Sacco, viola).
179): VOCATIVO, versione per
saxofono baritono e violoncello (2006/17, dur. 4
30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Duo "Tubi & Corde"
(Marco Bonetti, saxofono baritono - Guido Boselli, violoncello).
Esecuzioni:
24 novembre 2018,
Sulle ali del Novecento, Chiesa di San Carlino, Brescia (Duo "Tubi &
Corde" - Marco Bonetti, saxofono baritono - Guido Boselli, violoncello).
5 maggio 2019,
Contemporary Festival, Chiesa di San Giuseppe, Como (Duo "Tubi &
Corde" - Marco Bonetti, saxofono baritono - Guido Boselli, violoncello).
24 maggio 2019,
Conservatorio, Novara (Duo
"Tubi & Corde" - Marco Bonetti, saxofono baritono - Guido
Boselli, violoncello).
Incisioni:
CD EmaVinci (Duo Tubi & Corde).
180): FROM THE LAND
OF THE ICE AND SNOW per violino e pianoforte (2018,
dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Francesca Bonaita e Andrea
Rebaudengo.
Esecuzioni:
12 novembre 2018,
Spazio Teatro 89, Milano (Francesca Bonaita, violino – Andrea Rebaudengo,
pianoforte).
3 febbraio 2019,
Politeama, Tolentino (Francesca Bonaita, violino – Andrea Rebaudengo,
pianoforte).
181): EREMO per flauto in sol e
pianoforte (2017, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Stefano Parrino e Dario Bonuccelli.
Trasmissioni:
17 marzo 2019, terzo
canale radiofonico RAI.
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37103 (Stefano Parrino, flauto - Dario Bonuccelli, pianoforte).
182): LA CENERE E IL
GIARDINO – OMAGGIO A DANILO KIŠ per sedici archi (2018, dur. 11).
LA PARTITURA E' PUBBLICATA
DALLE EDIZIONI SUVINI ZERBONI DI
MILANO.
Dedica:
A
Jessica Horsley e alla Kammerorchester Basel
Esecuzioni:
21 marzo 2019, Grosser
Saal , Union, Basel - Svizzera (Kammerorchester Basel – Jessica Horsley,
direttrice).
22 marzo 2019, Grosser
Saal , Union, Basel - Svizzera (Kammerorchester Basel – Jessica Horsley,
direttrice).
183): DIARIO DI FINE
STAGIONE per
quattro ottavini (2016, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al
quartetto Alt(r)e Frequenze
Esecuzioni:
26 maggio 2019,
Contemporary Festival, Como - Italia (Quartetto Alt(r)e Frequenze).
184): DAS LETZTE GOLD per quartetto darchi (2018/19, dur. 10).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Collettivo_21 e a
Davide Cabassi
Esecuzioni:
28 maggio 2019,
Magazzino Musica, Milano - Italia (Collettivo_21).
185): CANTI DI
CORTILE per
flauto, oboe e clarinetto (2017, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Tiziano Cantoni,
Enrico Cossio e Nicola Bulfone
Esecuzioni:
2 giugno 2019,
Risuonanze 2019, Casa Cavazzini, Udine - Italia (Tiziano Cantoni, Enrico
Cossio, Nicola Bulfone).
5 novembre 2022,
Nonaka Music House, Tokyo – Japan (Minori Moriyama, Rie Umegae, Yuna
Kawashima)
186): OYA NO UCHI, versione per voce femminile,
flauto, violino e pianoforte su frammenti tratti da "Takeda no
Komoriuta" (2016, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Akiko Kozato,
Stefano Parrino, Francesco Parrino e Dario Bonuccelli
Esecuzioni:
18 settembre 2019,
Spazio Icarus, Reggio Emilia (Akiko Kozato, voce – Icarus Ensemble).
19 settembre 2019, Ex
Chiesa di San Carpoforo, Milano (Akiko Kozato, voce – Icarus Ensemble).
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37103 (Akiko Kozato, voce - Stefano Parrino, flauto - Francesco Parrino,
violino - Dario Bonuccelli, pianoforte).
187): CADENZE per violino e
pianoforte (2006/17, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Francesco Parrino e Dario Bonuccelli.
Incisioni:
CD Stradivarius STR 37103 (Francesco Parrino, violino - Dario Bonuccelli, pianoforte).
188): INSOMNIAC
SENTINEL per
recitante, danzatrice e musica elettronica su poesie
di Abraham Smith (2019, dur. 50).
INEDITO.
Esecuzioni:
7 ottobre 2019, NTM
Casino, Mannheim (Abraham Smith, voce recitante – Molly Heller, danza).
10 ottobre 2019,
C.I.Q. – Centro Internazionale di Quartiere, Milano (Abraham Smith, voce
recitante – Molly Heller, danza).
189): CLESSIDRA per violino,
violoncello e pianoforte (2019, dur. 8).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
AllAltreVoci Ensemble
Esecuzioni:
30 ottobre 2019,
Teatro San Carlo, Modena (AltreVoci Ensemble. Stefano Raccagni, violino -
Giorgio Lucchini, violoncello - Marco Pedrazzi, pianoforte).
23 luglio 2023,
Fondazione Pistoletto, Biella (Ensemble Sentieri selvaggi. Piercarlo Sacco,
violino – Aya Shimura, violoncello – Andrea Rebaudengo,
pianoforte).
190): TRAFILETTO IN
CRONACA per clarinetto, violino, viola e violoncello (2019, dur.
5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al New M.A.D.E.
Ensemble
Esecuzioni:
13 novembre 2019,
Museo Del Novecento, Milano (New M.A.D.E. Ensemble – Alessandro
Calcagnile, direttore).
191): NESSUNA PIAZZA
MUTA per quartetto di saxofoni (2019, dur. 9).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al MP Saxophone
Quartet e all'Associazione Culturale "Piazza del Mondo"
Esecuzioni:
19 novembre 2019,
Palazzo Bossi Fedrigotti, Rovereto (MP Saxophone Quartet).
24 novembre 2019,
Agor Forum & Sounds International Organ Academy, Smarano (TN) (MP
Saxophone Quartet).
7 febbraio 2021
(streaming), Festival Signal to Noise 0.1, Pergine (TN) (MP Saxophone
Quartet).
18 settembre 2021,
Festival Contrasti 2021, Trento (MP Saxophone Quartet).
192): VELE AI NAVIGLI per voce, clarinetto,
violino e pianoforte su una poesia di Pier Luigi Berdondini (2019, dur. 4).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A chi pass da Villa
Triste
Esecuzioni:
8 dicembre 2019,
SpazioTatro 89, Milano (Akiko Kozato, voce – Selene Framarin, clarinetto
– Piercarlo Sacco, violino – Luca Schieppati, pianoforte).
193): ISTORIA
BOTANICA per
tre voci femminili o per piccolo coro femminile su testo tratto dall'indice
dell'Istoria
botanica di
Giacomo Zanoni (2019, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Musicaround Ensemble
Esecuzioni:
20 settembre 2020,
Festival Suoni in cammino - Abbazia di San Fruttuoso, Camogli (Musicaround
Ensemble diretto da Vera Marenco).
194): KLARE LEBENDE
STEINE per
pianoforte (2019, dur. 2).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Davide Cabassi
Esecuzioni:
4 ottobre 2020, Teatro
Massimo, Palermo (Davide Cabassi).
20 gennaio 2023,
Associazione Culturale Giorgio Radicula, Pavia (Davide Cabassi).
1 febbraio 2023, Sala
Verdi, Conservatorio, Milano (Davide Cabassi).
17 aprile 2023,
Auditorium Ennio Morricone, Universit Tor Vergata - Roma (Davide Cabassi).
25 agosto 2023, Bari
Piano Festival, Chiostro di Santa Caiara- Bari (Davide Cabassi).
Incisioni:
CD Primavera di
Baggio
(Davide Cabassi).
195): STRANGER per voce e chitarra a
dieci corde (2020, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Maria Eleonora
Caminada e Leonardo De Marchi
Esecuzioni:
11 ottobre 2020,
TeatroSpazio89, Milano (Maria Eleonora Caminada, voce – Leonardo De
Marchi, chitarra a dieci corde).
196): CATALOGO BREVE
DI INDULGENZE per
voce e chitarra (2020, dur. 330).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Maria Eleonora
Caminada e Leonardo De Marchi
Esecuzioni:
21 giugno 2021, Sala
Donatoni, Fabbrica del Vapore, Milano (Maria Eleonora Caminada, voce –
Leonardo De Marchi, chitarra).
12 marzo 2022, Hangar
Rosso Tiepido, Modena (Maria Eleonora Caminada, voce – Leonardo De
Marchi, chitarra).
26 giugno 2022,
Musica in libert – Cascina Cotica, Milano (Maria Eleonora Caminada,
voce – Leonardo De Marchi, chitarra).
197): AL TERZO FOCO, versione per voce
recitante, voce femminile, piccolo coro e sei strumenti su un testo di Pier
Luigi Berdondini (2011/20, dur. 35).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
5 settembre 2021,
Festival Internazionale di Musica, Chiostro della Cappella Sistina, Savona
(Francesca Tripaldi, voce recitante – Akiko Kozato, voce – Ensemble
vocale e strumentale Nuove Musiche diretto da Huba Hollkői).
198): ALI SENZA PESO per quartetto vocale su
quattro poesie di Toti Scialoja (2021, dur. 6).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Ring Around Quartet
Esecuzioni:
18 settembre 2021
(solo II), Suoni in Cammino, Chiesa Millenaria, Ruta (GE) (Ring Around
Quartet).
199): IN SOSPESO per baritono e
pianoforte su testo di Lidia Riviello (2021, dur. 4).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Bruno Taddia e
Andrea Corazziari
Esecuzioni:
13 novembre 2021,
SpazioNovecento, Cremona (Bruno Taddia, baritono – Andrea Corazziari,
pianoforte).
14 novembre 2021,
Amici della Musica, Hangar Rosso Tiepido, Modena (Bruno Taddia, baritono
– Andrea Corazziari, pianoforte).
4 settembre 2022,
Rond in Monferrato, Orsolina 28, Moncalvo (Paolo Leonardi, baritono –
Yuko Ito, pianoforte).
200): QUESTO
INFINITAMENTE per
baritono e pianoforte su testo di Lidia Riviello (2021, dur. 4).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Bruno Taddia e
Andrea Corazziari
Esecuzioni:
13 novembre 2021,
SpazioNovecento, Cremona (Bruno Taddia, baritono – Andrea Corazziari,
pianoforte).
14 novembre 2021,
Amici della Musica, Hangar Rosso Tiepido, Modena (Bruno Taddia, baritono
– Andrea Corazziari, pianoforte).
4 settembre 2022,
Rond in Monferrato, Orsolina 28, Moncalvo (Paolo Leonardi, baritono –
Yuko Ito, pianoforte).
21 dicembre 2022
(versione per controtenore), Accademia Perosi, Biella (Danilo Pastore,
controtenore – Diego Mingolli, pianoforte).
201): MATREM
MAGNIFICAT per
voce recitante, soprano, voce bianca, coro e orchestra su testo di Pier Luigi
Berdondini (2019/20, dur. 25).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
21, 22 novembre 2021,
Auditorium di Santo Stefano al Ponte, Firenze (Pier Luigi Berdondini, voce
recitante - Maria Eleonora Caminada, soprano - Costanza Mottola, voce bianca -
Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti - Orchestra da Camera
Fiorentina diretta da Giovanni Varoli).
202): MEMORANDUM per corno (2021,
dur. 530).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Natalino Ricciardo
Esecuzioni:
4 dicembre 2021, Associazione
Culturale "Pasquale Anfossi", Chiesa di San Donato, Genova
19 marzo 2023, Salotto
in Prova, Milano
Incisioni:
CD EmaVinci (Natalino Ricciardo).
203): BLANK versione per saxofono
soprano e elettronica (2016/21, dur.10).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Marina Notaro
Esecuzioni:
25 febbraio 2022, Magazzino
Musica, Milano (Marina Notaro, saxofono soprano)
Incisioni:
CD EmaVinci (Marina Notaro).
204): LAST PICTURE OF
A. S. per pianoforte e quartetto di saxofoni (2021, dur.8).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Ladislav Fanzowitz e
al Rascher Saxophone Quartet
Opera commissionata da
Spoločnosť priateľov dobrej hudby con il
sostegno della Ernst von Siemens Music Foundation
Esecuzioni:
8 marzo
2022, Šttna Filharmnia, Košice (Ladislav Fanzowitz, piano –
Rascher Saxophone Quartet)
9 marzo
2022, Malý Berln, Trnava (Ladislav Fanzowitz, piano – Rascher
Saxophone Quartet)
10 marzo
2022, Slovenský Rozhlas, Bratislava (Ladislav Fanzowitz, piano – Rascher
Saxophone Quartet)
205): CANZONE
DELLASSENZA per ukulele (2021, dur.330).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Giovanni Albini
Esecuzioni:
11 marzo 2022, Associazione
Culturale SATOR, Milano (Giovanni Albini, ukulele)
24 aprile 2022, Villa
Imbaldi, Cura Carpignano (Giovanni Albini, ukulele)
1 ottobre 2022, Cantina
Cenci, Marsciano (Giovanni Albini, ukulele)
9 dicembre 2022, Sala
Polifunzionale John Coltrane, Roma (Giovanni Albini, ukulele)
10 dicembre 2022, Sala
Consiliare, Aprilia (Giovanni Albini, ukulele)
15 marzo 2023, Galleria
dArte Moderna, Milano (Giovanni Albini, ukulele)
29 aprile 2023, Kunstimuuseum,
Tallin (Giovanni Albini, ukulele)
8 luglio 2023, Teatro
Don Bosco, Bressanone (Giovanni Albini, ukulele)
11 luglio 2023, Festival
Pontino, Palazzo Caetani – Cisterna di Latina (Giovanni Albini, ukulele)
206): OYA NO UCHI, versione per flauto, chitarra e
pianoforte su frammenti tratti da "Takeda no Komoriuta" (2016/21, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A David Monge,
Tarcisia Bonacina e Elena Talarico
Esecuzioni:
12 giugno 2022,
Auditorium, San Fermo della Battaglia (David Monge, flauto – Tarcisia Bonacina,
chitarra – Elena Talarico, pianoforte).
207): ELOGIO DELLE
ERBACCE per arpa tripla (2022, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Loredana Gintoli
Esecuzioni:
29 maggio 2022,
Convento dei Cappuccini, Siracusa (Loredana Gintoli, arpa tripla).
13 giugno 2022,
Palazzo Taverna, Roma (Loredana Gintoli, arpa tripla).
14 dicembre 2022,
Sagrestia di S. Maria sopra Minerva, Roma (Loredana Gintoli, arpa tripla).
15 dicembre 2022,
Villa Bonaparte, Roma (Loredana Gintoli, arpa tripla).
5 maggio 2023, I
concerti della Normale, Oalazzo Carovani, Pisa (Loredana Gintoli, arpa
tripla).
208): GIANNIZZERI E
GENDARMI per clavicembalo (2020, dur. 6 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Luca Quintavalle
Esecuzioni:
13 giugno 2022,
Palazzo Ricci, Montepulciano (Luca Quintavalle, clavicembalo).
Incisioni:
CD
Brilliant Italian Contemporary Music for Harpsichord (Luca
Quintavalle, clavicembalo).
Trasmissioni:
27 febbraio 2022,
terzo canale radiofonico RAI (parziale).
209): COMMEDIA DELLA
SERA per violoncello e contrabbasso (2021, dur. 7).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Duo InContra
Esecuzioni:
15 luglio 2022,
Trieste Classica Museo Sartorio, Trieste (Duo InContra).
25 luglio 2022,
Settimane Musicali Internazionali, San Cristoforo (Duo InContra).
210): RIVE SERENE,
FORSE DI LONTANO per quattro percussionisti (2021/22, dur. 6).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al quartetto di
percussioni Tetraktis
Esecuzioni:
28 agosto 2022, Amici
della Musica, Auditorium, Foligno (Tetraktis Ensemble).
21 marzo 2023, Unione
Musicale, Teatro Vittoria, Torino (Tetraktis Ensemble).
211): EXPERIMENTI per controtenore su
testi tratti da "Gli experimenti de la ex.ma s.ra Caterina da Furlj" (2022, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Danilo Pastore
Esecuzioni:
4 settembre 2022,
Rond in Monferrato, Orsolina 28, Moncalvo (Danilo Pastore, controtenore).
212): ARMISTIZIO per organo (2022, dur. 4 30).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Luca Antoniotti e
Luca Scandali
Esecuzioni:
17 settembre 2022,
Box Organi 2022, Chiesa arcipresbiterale dei Ss. Bartolomeo e Stefano, Lallio
(Luca Scandali, organo).
213): SOTTO STELLE AUTUNNALI per tre voci femminili
o coro femminilesu poesie di Georg Trakl (1999, dur.
10).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Esecuzioni:
1 ottobre 2022, Polo
delle Arti, Ravenna (Maria Eleonora Caminada, Valeria Matrosova, Carolina Lidia
Facchi, Valentina Piovano, Chiara Ersilia Trapani - voci).
214): LE FINESTRE DI
NOVEMBRE per
ensemble (2020/21, dur. 13).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Norio Sato e al
Nomad Ensemble – Tokyo
Commissione del Takako
Arakida Fund
Esecuzioni:
15 ottobre 2022, Tokyo
Opera City – Recital Hall, Tokyo (Nomad Ensemble – Norio Sato, direttore).
215): PLOJA TAI
CUNFNS per
voce, violino e pianoforte su poesie di Pier Paolo Pasolini (2022, dur. 8).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Federica Cassati,
Verena Rojc e Adele DAronzo
Esecuzioni:
7 novembre 2022,
Nuova Consonanza, Teatro Palladium - Roma (Federica Cassati, voce - Verena Rojc,
violino - Adele DAronzo, pianoforte).
20 novembre 2022,
Nuova Consonanza, Casa Cavazzini - Udine (Federica Cassati, voce - Verena Rojc, violino
- Adele DAronzo, pianoforte).
216): STILLE per pianoforte (2022,
dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Carlo Boccadoro
Esecuzioni:
29 gennaio 2023,
Salotto in Prova (Carlo Boccadoro).
26 agosto 2023, Bari Piano
Festival, Chiostro di Santa Caiara- Bari (Carlo Boccadoro).
217): PRELUDIO
ALLEQUINOZIO per
saxofono baritono e violoncello (2022, dur. 330).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Al Duo "Tubi & Corde"
(Marco Bonetti, saxofono baritono - Guido Boselli, violoncello).
Esecuzioni:
22 marzo 2023, Cripta
della Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, Milano (Duo "Tubi &
Corde").
218): STILLE versione per due
chitarre (2022, dur. 5).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
A Elena Casoli, Marco
Abisso e Samuele Provenzi
Esecuzioni:
28 febbraio 2023,
Hochschule der Knste Bern (Marco Abisso e Samuele Provenzi).
219): CANTI DEL
DISGELO per
contrabbasso e pianoforte (2022, dur. 6).
LA PARTITURA E'
PUBBLICATA DALLE EDIZIONI SUVINI
ZERBONI DI MILANO.
Dedica:
Ad Andrea Grossi e Gledis Gjuzi.
Esecuzioni:
30 giugno 2023, Sala
Fontana, Museo del Novecento, Milano (Andrea Grossi, contrabbasso - Gledis Gjuzi,
pianoforte).